3 590
contributi
m (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)) |
|||
* Monastero di Santa Chiara: inaugurato nel [[1966]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unionemonregalese.it/index.php?id_articolo=2255|titolo=Unione Monregalese - A che servono le clarisse?|accesso=22 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>, è il moderno convento delle [[monache clarisse]], edificato su progetto dell'[[architetto]] don Carlo Ruffo<ref name="MSMR" />.
* Ex Monastero cistercense: costruito nei pressi del santuario, venne edificato su progetto di [[Ascanio Vitozzi]] per volere di Carlo Emanuele I per ospitare i [[monaci cistercensi]]. Iniziato nel [[1601]], attivo a partire dal [[1613]] e completato nel [[1644]], venne riccamente decorato e dotato di un corridoio sospeso detto ''ala di Madama reale'' per rendere agevole il collegamento con la vicina basilica.<br />Oggi il complesso è detto ''Casa Regina Montis Regalis'', i cui locali sono utilizzati per conferenze ed incontri di preghiera, nonché all'alloggio dei pellegrini.<ref name="pieg" /><ref>{{Cita web|url=http://www.santuariodivicoforte.com/spiritualita.php|titolo=casa di Spiritualità|accesso=24 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716005315/http://www.santuariodivicoforte.com/spiritualita.php|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref>.
* Via dei misteri del Santo Rosario: denominata oggi della ''Via delle Cappelle'', dal [[XVII secolo]] è percorso dai [[Pellegrinaggio|pellegrini]] che si recavano in [[preghiera]] presso il pilone attorno al quale è stato costruito l'attuale [[santuario]]. A partire dalla seconda metà del Settecento vi vennero edificate una serie di cappelle dedicate ai misteri del [[Rosario]], che nel progetto del
* Parrocchiale dei Santi Giovanni e Donato: di antica fondazione, ha subito un'importante ristrutturazione nel [[XVIII secolo]]. Originariamente destinata ad essere la [[cappella]] del castello, di questo fatto resta traccia in una torre trasformata in campanile. Vi sono conservate una notevole [[Via Crucis]], le statue di [[San Teobaldo Roggeri|San Teobaldo]] e della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della purità]] dell'artista Roasio, nonché un pregevole [[altare]] maggiore ed una statua dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]<ref name="libro" />.
* Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: situata in località Fiamenga, è citata in qualità di [[pieve]] in un documento del
* Parrocchiale di San Grato: nella località omonima, venne eretta fra il
* Parrocchiale dell'Annunciazione: edificata in frazione Moline, andò a sostituire quella più antica dedicata a San Benedetto in località Pizzo, scomparsa nel [[XVII secolo]] assieme all'abitato probabilmente a causa della [[peste]]. Vi sono conservati una [[pala d'altare]] datata [[1644]] ad opera del [[Savigliano|saviglianese]] Sebastiano Carello ed una raffigurazione della [[Crocifissione di Cristo|crocifissione]] con [[Maria madre di Gesù|Madonna]] e [[Santo|Santi]], risalente alla seconda metà del [[XVI secolo|cinquecento]]<ref name="libro" />.
|
contributi