Piacenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Storia: aggiunta menzione della battaglia di Piacenza del 476, già descritta nella voce Storia di Piacenza
Riga 53:
Popolato sin dall'antichità, il territorio di Piacenza era abitato in origine da stirpi liguri, e venne conquistato prima dagli Etruschi e poi dai Celti.
[[File:Il fegato etrusco.jpg|left|thumb|Il fegato etrusco. Vedi [[Fegato di Piacenza]]]]
''Placentia'', fondata nel [[218 a.C.]], fu la prima [[colonia romana]] nell'[[Italia settentrionale]], insieme a [[Cremona]], come importante avamposto militare contro [[Annibale]] che muoveva dalla Spagna per giungere in Italia e portarvi devastazione<ref>{{cita|Polibio|III, 40, 4-5}}.</ref> conquistando i territori del Ticino e della [[Trebbia]]. La città resistette agli attacchi punici e fiorì come centro commerciale sulla [[via Emilia]]. La cristianizzazione della città avvenne anche per opera di martiri come [[Sant'Antonino di Piacenza|sant'Antonino]], centurione piacentino ucciso sotto [[Diocleziano]]. Nel 476 d.C. proprio vicino a Piacenza si tenne la battaglia tra mercenari germanici e ultime truppe romane che portò alla deposizione dell'ultimo imperatore romano d'occidente, [[Romolo Augusto]], ad opera del [[re degli Eruli]] [[Odoacre]].
 
Divenuta sede di un ducato longobardo, quindi conquistata dai Franchi, la città acquistò maggiore importanza intorno all'anno mille, trovandosi sulla [[Via Francigena]]. Dal [[1126]] fu [[libero comune]] e combatté con la [[Lega lombarda]] contro il [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] a [[Legnano]]. Nel 1336 fu nelle mani dei Visconti e rimase in loro dominio fino al 1447 per poi passare, nella prima metà del Cinquecento, alla Francia e in seguito allo Stato Pontificio.