Sferisterio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
Anticamente lo sferisterio era un locale annesso ai ginnasi greci (come quelli di [[Delfi]] ed [[Efeso]]) o alle terme romane, dove veniva usato per giochi come il ''[[Follis (gioco)|follis]]''. Sferisteri erano presenti anche in moltissime città precolombiane della [[Mesoamerica]], nella forma di costruzioni rettangolari delimitata da due muri paralleli (tra questi lo sferisterio di Chichén Itzá nello [[Yucatán]]).
 
Uno sferisterio è documentato alla metà del 1700 a Poggibonsi, indicato in una pianta dell'epoca come "Giuco del Pallone" tale spazio, non più utilizzato per questo gioco, è tuttora presente. Nel [[XIX secolo]] in [[Italia]] vennero costruiti sferisteri di notevole capienza, che ospitavano molte migliaia di spettatori del gioco di [[pallone col bracciale]] e successivamente pure [[pallapugno]], discipline descritte anche da [[Giacomo Leopardi]] nella sua [[Opere di Giacomo Leopardi#A un vincitore nel pallone|Ode a un vincitore nel pallone]] e da [[Edmondo deDe Amicis]], amico personale di alcuni campioni. Tra gli sferisteri più famosi sono da citare lo [[sferisterio delle Cascine]] a [[Firenze]], l'antico [[sferisterio di Porta Montanara]] a [[Faenza]], lo storico [[sferisterio Alessandro Mermet]] di [[Alba (Italia)|Alba]], lo [[sferisterio di Macerata]], oggi adibito a teatro all'aperto, nonché il moderno [[sferisterio Edmondo De Amicis (Imperia)|sferisterio Edmondo De Amicis ]] d'[[Imperia]]. Lo [[Sferisterio Edmondo De Amicis (Torino)|Sferisterio di Torino]], inaugurato nel [[1895]] e dedicato a Edmondo De Amicis nel 1920, fu demolito nel [[1967]] ma è ancora ricordato dagli appassionati poiché fu sede di molti importanti tornei e numerose finali dei campionati nazionali. Famoso è inoltre lo sferisterio di [[Forlì]], inaugurato nel [[1823]] ed allora tra i più grandi d'Italia, anche perché, proprio nel luglio di quell'anno, il celebre campione [[Carlo Didimi]] vi stabilì un nuovo primato nel lancio della palla<ref>P. Moressa, ''L'aquila e il Capricorno'', Foschi, Forlì 2007, p. 184.</ref>: il legame tra il gioco del pallone praticato nello sferisterio e [[Forlì]] è tanto forte che, tra le statue del [[Foro Italico]], la [[provincia di Forlì]] è rappresentata proprio da questo sport.
 
== Sferisteri in Italia ==