Crociera (architettura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 6:
Tipicamente nelle chiese [[architettura romanica|romaniche]] o [[architettura gotica|gotiche]] la crociera delimita a ovest la [[navata]], a nord e a sud i bracci del [[transetto]] e a est il [[coro (architettura)|coro]] o [[presbiterio]].
 
Si può parlare di crociera separata o non separata, a seconda che questa si differenzi o meno rispetto al resto della navata; nel caso di crociera separata, talvolta al di sopra di essa si trova una [[torre]] (detta [[Lanterna (architettura)|lanterna]], se permette l'illuminazione della chiesa) o una [[cupola]], che hanno tra l'altro la funzione di evidenziare l'incrocio dei bracci della croce. Queste parti gravano in maniera importante sui sostegni sottostanti, per questo i pilastri che sostengono ai quattro angoli della crociera sono solitamente più massicci degli altri che sostengono parti più leggere della copertura.
 
Nel primo Medioevo la crociera era utilizzata come [[Modulo (architettura)|modulo]] costruttivo o [[unità di misura]], i multipli del quale andavano a definire le profondità di navata e transetto.