Dimensione parallela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iovirgiliob (discussione | contributi)
Iovirgiliob (discussione | contributi)
Riga 48:
Quest'idea, per quanto ai rigori della tradizionale razionalità si presenti fantasiosa o bizzarra, è teorizzata e seguita, e negli [[USA]] sta ottenendo un certo interesse attivo, anche da e fra esponenti dediti a normali attività e professione scientifica; e si vanno disponendo centri di studio e ricerca pure a tratti con qualche partecipazione accademica<ref>Vedi il sito web http://www.IISIS.net {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130404131052/http://www.iisis.net/ |data=4 aprile 2013 }} </ref> e collaborazioni qualificate: quali di medici, neurologi, psicologi...etc. A riprova il libro di Semkiw, qui summenzionato, si trova fra quelli elencati nel sito americano di [[Kary Mullis]]. (Non mancano produzioni cinematografiche o narrative che s'ispirino a tale prospettiva).
 
== Dimensione parallela nell'interpretazione della fisica quantistica" ==
{{Vedi anche|Interpretazione a molti mondi}}
Una fra le teorie, quotata da una autorevole parte di [[fisico|fisici]] contemporanei, che dà plausibilità all'esistenza di dimensioni parallele, nell'accezione di [[pluralità dei mondi|pluralità d'universi]] contigui, è l'interpretazione, facente specifico riferimento alla [[meccanica quantistica]]/[[meccanica ondulatoria]] elaborata da [[Erwin Schrödinger]], proposta da [[Hugh Everett III]] a partire dagli ultimi [[anni 1950|anni cinquanta]] e denominata successivamente da [[Bryce DeWitt]] "interpretazione a molti mondi" (a volte riportata, in acronimo anglosassone, come MWI: ''Many Worlds Interpretation''). Uno dei suoi maggiori sostenitori e divulgatori fu ed è il fisico [[David Deutsch]], dell'[[Università di Oxford]].