Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica''' ('''S.S.U.E.M.''') è il servizio di [[Primo soccorso|soccorso e allarme sanitario]] in sede extra ospedaliera attivo in [[Italia]] e che risponde al [[numero telefonico]] '''118''' (in alcune realtà territoriali tutti i numeri di emergenza sono stati unificati sotto il [[Numero unico di emergenza 112|numero unico di emergenza '''112''']]).
 
Il servizio è composto da una centrale operativa, in cui lavorano tecnici, infermieri e medici, e dai mezzi di soccorso (come [[ambulanza|ambulanze]] e [[automedica|automediche]]) che vengono attivati sul territorio nazionale in risposta alle richieste di aiuto e soccorso, pervenute dai privati cittadini.
 
Svolge inoltre il compito di unico referente per le emergenze sanitarie di ogni tipo.
Riga 12:
== Il 118 ==
[[File:Logo 118 Firenze Soccorso Nuovo.gif|thumb|upright=1.4|Logo del 118 Firenze Soccorso]]
Il 118 eraè ilun numero unico nazionale (In alcune realtà ora esiste solo il 112) attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, gratuito su tutto il territorio nazionaleitaliano sia da [[telefono|telefoni]] fissi sia [[telefono cellulare|mobili]], anche privi di sim.
 
Come già detto la gestione e i relativi compiti del servizio "118" sono stabiliti di norma su base regionale, e in alcune zone d'Italia, addirittura provinciale e locale.
Riga 18:
Quindi non in tutte le zone d'Italia, il 118 svolge gli stessi compiti.
 
Ad esempio in Lombardia, il 118 svolge anche il compito di "coordinatore" per il sistema del trasporto urgente di sangue, organi, e la relativa équipe medica per il [[trapianto]], utilizzando mezzi forniti da associazione convenzionate.
 
Mentre invece nelle regioni dove il 118 è di competenza delle singole province o addirittura locale, vi si possono trovare lievi differenze, ad esempio nella formazione di base del personale, e nella tipologia di mezzi impiegati.
 
In [[Lombardia]], in [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli]] [[Friuli-Venezia Giulia|Venezia]] [[Friuli-Venezia Giulia|Giulia]], in [[Liguria]] e nella [[Provincia di Roma]] è attualmente attivo il NUE, [[numero unico di emergenza 112]], un solo numero telefonico che fa confluire tutte le telefonate effettuate ai numeri di emergenza 112, 113, 115 e 118 ad un'unica Centrale Operativa.<ref>Istituzione NUE 112 - [[DGR]] n. VIII/10926/2008</ref>
 
Il compito istituzionale del NUE, definito "centralino laico" perché si avvale del lavoro di operatori tecnici non specializzati, è quello di identificare il chiamante e la località per la quale si richiede l'intervento di emergenza, e inoltrare la richiesta alla centrale operativa di secondo livello competente (emergenza sanitaria, carabinieri, polizia e vigili del fuoco).
 
== Storia ==
Riga 34:
Nel 1990 Bologna Soccorso era ancora un nucleo indipendente, ma già rispondeva al numero 118.
 
InIl servizio "118" vero e proprio come lo è oggi, è stato istituito in seguito al Decreto legge sulla sanità (il c.d. "decreto De Lorenzo") a firma del Presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]] del 27 marzo 1992, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31 marzo 1992, dove furono costituite le centrali operative 118 anche nelle altre città, sulla base delle innovazioni introdotte a Bologna.
 
Questi punti di forza riguardavano principalmente la coordinazione delle varie associazioni di [[volontariato]], i cui interventi venivano gestiti da un centro unico che impediva sovrapposizioni di interventi e incomprensioni; la gestione delle emergenze fu affidata a [[infermiere|personale infermieristico]] appositamente preparato (con competenze di telecomunicazioni e informatica, nonché competenze sanitarie), mentre la parte medica venne affidata ad un medico responsabile.
Riga 90:
=== Intervento ===
 
Una volta accolta la chiamata, l'infermiere della Centrale Operativa passa la scheda dati a un operatore radio (dispatch), che sceglie il mezzo più idoneo e competitivo disponibile della zona territoriale di competenza (o la più vicina al luogo dell'incidente) alla quale assegnare il servizio.
 
L'equipaggio del mezzo di soccorso riceve tramite ponte radio dedicato o telefonata da parte della CO 118 alla propria sede o ancora (in alcune realtà es. Lombardia) tramite una postazione [[intranet]] con relativo [[Personal computer|PC]], l'indirizzo, il nominativo del paziente e un codice (che può riunire il codice di priorità e altri dati, come il tipo di intervento e la zona geografica), l'orario e un numero identificativo del servizio. Solo nei casi più gravi vengono anche date informazioni personali sullo stato del paziente, poiché le comunicazioni via radio sono soggette a maggior rischi riguardanti la [[privacy]].
 
EsistonoPer il servizio 118 esistono tre tipologie di [[ambulanza|mezzi di soccorso]] standard in vigore in quasi tutte le regioni:
[[File:Automedica AREU Lombardia Forester.JPG|thumb|Una [[automedica]] dell'AREU lombardia[[Lombardia]] su base Subaru Forester]]
 
* Mezzo di soccorso di base ('''''MSB''' o in inglese BLS''): [[Ambulanza|Ambulanze]] di proprietà di associazioni, cooperative sociali o enti di volontariato, con presentipresente a bordo solo personale tecnico [[soccorritore]], che sia certificato e abilitato ai servizi d'urgenza 118, con alle spalle specifico corso di formazione, e con a bordo del mezzo attrezzature sanitarie dettedefinite "di base" (protocollo [[Basic Life Support|BLS]]-D).
[[File:MSA+MSB.jpg|sinistra|thumb|''Automedica ('''M.S.A.''') in appoggio a un'ambulanza Unità Mobile di Soccorso ('''M.S.B.''') del 118 di [[Firenze]]'']]
PrevedeIl mezzo prevede la presenza minima di norma di almeno 2 o 3 (in base ai vari protocolli regionali e locali) operatori tecnici [[soccorritore|soccorritori]], che possono essere sia volontari sia dipendenti delle vari "croci" convenzionate, e che siano qualificati ai servizi di soccorso sanitario urgente dopo aver seguito uno specifico iter formativo dipendente dalla realtà territoriale e con eventualmente con brevetto BLS-D (uso del [[defibrillatore semiautomatico]]); uno di essi copre il ruolo di autista e un altro quello di capo-equipaggio, e un altro ancora quello di soccorritore (nelle realtà dove i soccorritori sono in tre).
 
Al regolare equipaggio di 3 persone, in base ai regolamenti locali può essere aggiunto un soccorritore in addestramento, o un ulteriore soccorritore qualificato (noto come ''"Quarto"'').
* Mezzo di soccorso intermedio ('''''MSI,''' MSAB o ILS''): Ambulanza che oltre a 1/2 soccorritori (di cui uno autista) prevede di norma nell'equipaggio un [[infermiere]] addestrato e autorizzato ad applicare algoritmi socio assistenziali di intervento specifici e avanzati.
* Mezzo di soccorso avanzato ('''''MSA''' o ALS''), Ambulanza dettadefinita anche '''''ambulanza medicalizzata''''': poiché nell'equipaggio sono compresipresenti uno o due soccorritori (di cui uno autista), un infermiere e un [[medico]], spesso [[anestesista-rianimatore]], provenienti dai reparti di [[pronto soccorso]] o direttamente dalla centrale operativa.
 
Un altro tipo di '''''MSA''''' è l'[[automedica]], un'automobile, spesso su base "[[Sport Utility Vehicle|SUV]]" o "[[monovolume]]", non adibita al trasporto dei pazienti e che, guidata da un soccorritore, trasporta medico e infermiere sul luogo dell'evento in supporto ai mezzi di base (MSB)soccorso.
 
Nelle realtà dove le ambulanze sono solo MSB: in caso di necessità l'équipe sanitaria seguirà il paziente a bordo di essa, fino all'ospedale di destinazione.
Riga 111:
In questo caso l'automedica seguirà l'ambulanza.
 
In alcune zone dì Italia, è attivo un altro tipo di '''MSI''', definito "auto-infermieristica", ossia un'automobile, guidata da un operatore soccorritore e che trasporta un infermiere verso il luogo dell'evento in supporto agli MSB.
 
In caso di incidenti stradali, la Centrale Operativa provvede ad allertare la [[Polizia Stradale]] o la [[Polizia Municipale]] per i rilievi e la gestione del traffico veicolare nel luogo del sinistro, e se necessario i [[Vigili del Fuoco]] per il soccorso tecnico.
Riga 133:
== Le Associazioni di volontariato ==
 
Come già detto, il servizio di soccorso sanitario in Italia si basa, nella maggior parte delle regioni, quasi completamente sulla "forza lavoro" delle [[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze|Associazioni di Volontariato]], che in convenzione con le locali COCentrali Operative 118 forniscono i mezzi sanitari (Ambulanza, automedica, ecc.) e il personale Soccorritore, che può essere sia Volontario (la maggior parte di essi), sia Dipendente (in minore unità) dell'ente o associazione in questione.
 
Le Associazioni spesso sono associate fra loro a livello nazionale o interregionale, letra trele più importanti sonotroviamo la [[Croce Rossa Italiana]], l'[[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze|Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze]] (ANPAS), la [[Consociazione nazionale delle Misericordie d'Italia]], che ne stabiliscono lo statuto e i principi da seguire.
 
Ogni Associazione possiede dei requisiti propri per l'iscrizione e la permanenza dei volontari, e spesso ne gestisce anche la formazione, seguendo le linee guida stabilite dalla locale CO 118.
 
Tipicamente è richiesta la maggiore età per entrare in associazione, ma in molti casi sono accettate iscrizioni anche da ragazzi minorenni che saranno destinati ad attività sociali ed educative.
 
Per poter svolgere l'attività di [[soccorritore]], ogni regione o provincia, stabilisce in completa autonomia l'iter formativo e le attività che il soccorritore può svolgere, dividendo eventualmente la formazione in vari brevetti o livelli.
Solo il brevetto da operatore DAE IRC è riconosciuto a livello nazionale, i restanti brevetti valgono solo nell'area di competenza dell'ente che li stabilisce(spesso Regionale).
 
== Questioni legali ==
Riga 162:
Impedire o intralciare l'intervento di un mezzo di soccorso, ad esempio con il proprio veicolo parcheggiato in modo illecito, comporta una violazione del codice stradale nonché interruzione di pubblico servizio.
 
Tutti i mezzi di soccorso di proprietà di associazioni di volontariato, regioniRegioni, ASL e Aziende Ospedaliere sono immatricolate con targa civile, e quindi in caso di violazioni del CDS, l'autista ne risponderà con la propria patente.
 
Solamente i mezzi del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta) sono immatricolati con targa SMOM (targa di servizio italiana), e per poterli guidare bisogna far parte del CISOM o essere membri dell'Ordine.
 
Invece i mezzi della Croce Rossa Italiana sono immatricolati con targa ministeriale, e per condurre tali mezzi, è necessario conseguire una patente internaministeriale, seguendo corsi interni.
 
Discorso analogo riguarda i mezzi della [[Croce Bianca Bolzano|Croce Bianca di Bolzano]] che sono immatricolati con la targa Ministeriale "PC-ZS"
 
Secondo il CDS per condurre i mezzi di soccorso, occorre aver compiuto il 21º anno di età e di aver conseguito la patente di categoria B da almeno 3 anni.
 
== Note ==