Gotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl
Fghjfv
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
La perdita della connotazione negativa del termine risale alla seconda metà del Settecento quando, prima in Inghilterra e in Germania, si ebbe una rivalutazione di questo periodo della storia dell'arte, che si tradusse anche in un vero e proprio ''revival'' (il [[Neogotico]]), che attecchì gradualmente anche in [[Francia]], in [[Italia]] e parte dei paesi anglo-sassoni.
 
Basta deficienti
== Architettura ==
Lessere è e non può non essere
{{vedi anche|Architettura gotica}}
[[File:StDenis_Langhauswand2.JPG|thumb|particolare dello schema costruttivo dell'[[Abbazia di Saint-Denis]]]]
La novità più originale dell'architettura gotica è la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche del [[Architettura romanica|romanico]]. Il peso della struttura non viene più assorbito dalle pareti, ma distribuito su pilastri e una serie di strutture secondarie poste all'esterno degli edifici. Nacquero così le pareti di luce, coperte da magnifiche vetrate, alle quali corrispondeva all'esterno un complesso reticolo di elementi di scarico delle forze. Gli [[archi rampanti]], i [[pinnacoli]], gli archi di scarico sono tutti elementi strutturali, che contengono e indirizzano al suolo le spinte laterali della copertura, mentre le murature di tamponamento perdono importanza, sostituite dalle vetrate.
La straordinaria capacità degli architetti gotici non si esaurisce nella nuova struttura statica: gli edifici, liberati dal limite delle pareti in muratura, si svilupparono con slancio verticale, arrivando a toccare altezze ai limiti delle possibilità della [[Scienza delle costruzioni|statica]].
 
In [[Inghilterra]] si ebbe un ulteriore sviluppo della [[volta a crociera]] con la volta a sei spicchi e poi ''a raggiera'' o ''a ventaglio'': soluzioni che permettevano una distribuzione del peso ancora migliore. La cattedrale gotica fu concepita come una [[metafora]] del [[Paradiso]], perciò spesso al suo ingresso fu scolpito il [[Giudizio Universale]].<ref>Garzantina dei Simboli, p. 374</ref>
 
L'architettura gotica continentale viene suddivisa in diverse fasi:
* [[Protogotico]]
* [[Gotico francese#Gotico classico|Gotico classico]]
* [[Gotico francese#Gotico radiante e fiammeggiante|Gotico radiante]]
* [[Tardo gotico]]
 
Esistono inoltre diverse varietà nazionali e anche regionali dell'architettura gotica:
* [[Gotico francese]]
* [[Gotico brabantino]]
* [[Gotico inglese]]
* [[Gotico italiano]]
* [[Gotico tedesco]] e in Europa centrale
* [[Gotico spagnolo]] e portoghese
* [[Gotico baltico]] (architettura in mattoni dell'Europa settentrionale)
 
Ognuna di queste varietà presenta caratteristiche particolari e con fasi proprie talvolta ben distinte (come ad esempio il gotico inglese), sebbene sia possibile identificare gli influssi reciproci delle varie componenti regionali. Fra tutte queste varietà la più antica è quella francese, che ha fatto da modello per le rielaborazioni, spesso estremamente originali, degli altri paesi europei.
 
=== Architettura tardo gotica ===
[[File:Marienburg 2004 Panorama.jpg|thumb|upright=2.7|[[Malbork]] in [[Polonia]]]]
Nel [[Trecento]] e [[Quattrocento]], il gotico si sviluppò in direzioni nuove rispetto alle forme dei due secoli precedenti.
L'edificio dei secoli XIV e XV era caratterizzato da una [[navata]] centrale di notevole altezza e dalle due navate laterali molto più basse. Ciò comportava che la luce fosse concentrata soprattutto in alto, a livello del [[cleristorio]].
 
Nel tardo gotico invece la disposizione interna più comune segue il modello della [[hallenkirche|chiesa a sala]], cioè con le navate laterali di uguale altezza rispetto a quella centrale. Ciò fece sì che la luce non provenisse più dall'alto, ma dalle pareti laterali, illuminando in modo omogeneo tutto l'ambiente. Anche la direzionalità tradizionale venne modificata, venendosi a perdere la forte connotazione per assi precedente, in favore di una spazialità policentrica. Questa nuova visione dello spazio è stata anche messa in relazione con la religiosità più terrena e mondana del XV secolo.
 
La geografia di questa nuova sensibilità presenta una mappa diversa da quella del gotico classico: le regioni più innovative furono la [[Germania]], la [[Boemia]], la [[Polonia]], l'Inghilterra e la zona [[alpi]]na.
 
La [[penisola iberica]] vide dal Quattrocento al Cinquecento la costruzione di alcune grandi cattedrali, ispirate ai modelli francesi e tedeschi dei secoli precedenti. In Portogallo un filone autonomo sfociò nella cosiddetta [[arte manuelina]].
 
== Scultura ==