Pianura Padana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
A nord-est, oltre l'[[Adige]] per alcuni, oltre la catena dei [[Colli Euganei]] e la [[laguna di Venezia]] per altri, la [[pianura]] assume la denominazione di [[pianura veneto-friulana]]. Queste due aree pianeggianti contigue sono separate dall'[[Europa Centrale]] dalla [[catena alpina]], [[spartiacque]] geografico e climatico, e sono quindi considerate parte dell'Europa Meridionale, anche se la parte nord-orientale viene considerata mitteleuropea in talune fonti bibliografiche<ref>Band 16, Bibliographisches Institut Mannheim/Wien/Zürich, Lexikon Verlag 1980</ref> ovvero nella [[Comunità di lavoro Alpe Adria]]. Le [[Alpi]], le [[Prealpi]], i rilievi delle [[Langhe]] e del [[Monferrato]] delimitano quindi la pianura padana lungo i versanti nord, ovest e sud-ovest, il versante meridionale è invece chiuso dalla catena degli [[Appennini]] mentre a est è bagnata dall'[[Adriatico]].
 
A sud-est, invece, sembra che fino all'inizio della seconda metà del [[XX secolo]], fosse ancora visibile una lastra di pietra verticale, accanto alla costa, nella zona estrema a sud della Romagna, recante una scritta simile: "''Qui comincia la Pianura Padana''".
Per definirla viene anche usato, sia pur raramente, il toponimo ''[[bassopiano]] padano''. Altro termine entrato recentemente nell'uso comune è quello di [[Padania]], che viene anche diversamente utilizzato in altri ambiti, come quello politico, per indicare un'area dell'[[Italia Settentrionale]] in parte coincidente con la pianura stessa.