Tecnologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.39.145.84 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 48:
I meccanismi che regolano lo sviluppo e l'evoluzione della tecnologia sono di due tipi e rispecchiano la dialettica tra il fare ed il sapere. L'approccio [[Euristica|euristico]] è incentrato sul fare, sull'esperimento, anche quando manchino sufficienti garanzie che il risultato atteso possa essere raggiunto. Proprio la mancanza di certezze spiega il principio della scoperta, tanto se è attesa, quanto se è imprevista. Combinando anche casualmente i fattori tra loro possono generarsi risultati di cui a posteriori se ne capisce l'utilità e il valore. Gli esempi o leggende sono tanti: la [[dinamite]] scoperta da [[Alfred Nobel]] quando osserva una goccia di [[nitroglicerina]] caduta casualmente dal tavolo che non esplode, perché atterra sulla [[Segatura (meccanica)|segatura]]; l'artigiano olandese, che arrotolando un cartone attorno a due lenti, realizza il primo rudimentale cannocchiale senza capirne per intero le potenzialità; [[Roy Plunkett]] che stava studiando un nuovo refrigerante quando, per un esperimento mal riuscito, osservò una strana sostanza, il [[Teflon]], che aveva rivestito l'interno di una bottiglia, per citarne solo alcuni.
 
Per tradurre una [[invenzione (tecnologia)|scoperta]] in una [[innovazione]] bisogna tradurre il fare nel sapere (approccio algoritmico) spiegando perché un procedimento produce un risultato e quali sono le implicazioni funzionali e produttive. [[Alexandre Koyré]] in ''Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione''<ref>[[Alexandre Koyré]] ''Etudes sur l'histoire de la pensée philosophiques en Russie'' (tr. parziale di Paola Zambelli, "Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione", Einaudi, Torino, 1967)</ref> mette in relazione l'artigiano olandese con [[Galileo Galilei]] che puntando il cannocchiale verso la luna getta le basi della scienza moderna. I due momenti della ricerca scientifica diventano sequenziali: il fare è la premessa del sapere e ne costituisce la logica conclusione. Oggi il prevalente metodo di indagine si basa su formulazioni teoriche, derivate per deduzione dalle conoscenze precedenti, verifiche e validate attraverso l'esperimento. Restano comunque ampi margini per ulteriori scoperte anche casuali, soprattutto se basate sull'osservazione della natura e finalizzate a ridurre i costi ambientali dell'[[antropizzazione]].
 
=== Innovazione e mercato ===
Riga 89:
* [[Evoluzione tecnologica]]
* [[Istituto Italiano di Tecnologia]]
* [[Invenzione (tecnologia)]]
* [[Nanotecnologia]]
* [[Natura e artificio]]
Riga 116:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|scienza e tecnica|tecnologiascienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Tecnologia| ]]