Graal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Sempre in ambito [[esoterismo|esoterico]], il dualismo di significati del Graal è stato ricondotto tra i [[Rosacroce]] anche all'iconografia [[Medioevo|medievale]] della discesa del [[Cristo]]-[[Sole (astrologia)|Sole]] nel calice della [[Luna (astrologia)|Luna]].<ref>Trevor Ravenscroft, ''[https://books.google.it/books?id=Slq1WzguzY0C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false La Lancia Del Destino]'', pag. 308, Mediterranee, 2001.</ref>
 
[[Rudolf Steiner]], ad esempio, collega l'immagine del Graal presentato nel ''[[Parsifal]]'' col mistero dell'[[Eucarestia]], sia a livello [[macrocosmo|macrocosmico]] che [[microcosmo|microcosmico]].<ref name=iannarelli/> Come l'[[eremita]] indicò a Parsifal la via del Graal nei giorni precedenti la [[Pasqua]], periodo in cui, ad ogni [[Venerdì Santo]], un'[[ostia (liturgia)|ostia]] discende dal [[Cielo (religione)|Cielo]], così l'umanità viene indirizzata al simbolo astronomico della [[Luna (astrologia)|Luna]] che si fa coppa per accogliere lo Spirito del [[Sole (astrologia)|Sole]]. La [[fasi lunari|falce dorata di Luna]] che riflette i [[raggi solari]] contiene infatti per Steiner gli influssi [[invisibilità|invisibili]] del Sole, penetrati attraverso la materia nella parte lunare in ombra. La luce fisica che viene respinta forma la coppa del Graal, quella spirituale [[occulto|occulta]] invece viene accolta nel disco oscuro a formare l'[[Ostia (liturgia)|Ostia sacra]].<ref>{{cita web|url=http://www.larchetipo.com/2012/apr12/astri.pdf|titolo=La falce di Luna e la Pasqua|autore=Rudolf Steiner|editore=L'Archetipo|anno=1914}}</ref>
[[File:Goetheanum Graal.png|thumb|upright=0.9|Scultura nei pressi del tempio esoterico del [[Goetheanum]], a [[Dornach]] in [[Svizzera]], che raffigura l'iconografia della coppa lunare sormontata dal Sole]]
Non a caso la [[Pasqua]] fu stabilita nella [[domenica]] dopo la prima [[luna piena]] di [[primavera]], che [[luna calante|descrescendo]] verso la falce, inizia a rivelare in maniera occulta il Cristo-Sole situato viceversa nella sua fase ascendente dell'anno.<ref name=steiner/>
{{citazione|A Pasqua deve cominciare a rendersi visibile quella parte oscura, vale a dire che nella falce si deve trovare parte dello Spirito solare che ha trovato la sua forza primaverile. In altre parole: a Pasqua deve apparire nel cielo l'immagine del santo Graal. Così infatti dev'essere. Chiunque può quindi contemplare a Pasqua l'immagine del santo Graal; proprio per questo è stata stabilita in quel dato modo la [[data della Pasqua]], secondo un'antichissima tradizione.|[[Rudolf Steiner]], cit. da ''Cristo e il Mondo spiritualeLa ricerca del Santo Graal'', conferenza del 2 gennaio 1914, O.O. n. 149, Milano, Antroposofica, 1996 <ref name=steiner>{{cita web|url=https://www.larchetipo.com/2018/04/sacralita/la-luna-di-pasqua/|La Luna di Pasqua}}</ref>}}
La [[carne (Bibbia)|carne]] e il [[sangue (religione)|sangue]] di Cristo sono per Steiner i due [[sacrifici]] con cui il suo Spirito si riversa nel Graal: il [[grano]] assomma in sé le forze cosmiche che sin dalle origini hanno agito sulla [[Terra]], e la cui assunzione viene fatta in ricordo del [[Logos]] primigenio, «in memoria di me»; il [[vino]] rappresenta invece la «[[Nuova Alleanza]]», il [[sangue (religione)|sangue]] accolto come un seme dalla Terra, la quale si fa essa stessa [[vaso]], destinato a contenere lo Spirito del Sole, diventando il nuovo centro del cosmo. Da questo germe nascerà l'[[archetipo]] spiritualizzato dell'[[natura umana|essere umano]], non più legato alla materialità del grano.<ref name=iannarelli>{{cita web|url=http://www.larchetipo.com/2010/gen10/esoterismo.pdf|titolo=Il mistero del Graal|autore=Mario Iannarelli|editore=L'Archetipo|anno=2010}}</ref>
 
== Interpretazioni recenti ==