370 631
contributi
No2 (discussione | contributi) (+ categoria) |
|||
{{O|automobilismo|dicembre 2018}}
{{W|automobilismo|novembre 2018}}
{{tmp|Azienda}}
RIFERIMENTI STORICI: la società San Giusto venne costituita nel 1924, a Trieste, con sede produttiva a Milano.▼
'''San Giusto Fabbrica Automobili''' fu una azienda italiana costruttrice di automobili.
== Storia ==
▲
Nel salone dell'automobile di Milano dello stesso anno fu presentata la vettura, di dimensioni contenute, a tre posti affiancati,
con carrozzerie [[spider]] e
Il [[motore]] era raffreddato con circolazione di aria, forzata da una ventola; era posto immediatamente dietro i sedili, in blocco con il cambio rivolto all'indietro e il differenziale. Potrebbe definirsi la prima automobile con motore centrale. L'autotelaio possedeva freni sulle quattro ruote, con comando meccanico. La San Giusto, accolta molto freddamente dal pubblico, nonostante le lodi della stampa specializzata, cessò di essere prodotta già nel 1926.
== Dati tecnici ==
* 748 CC
* 70 km/h
* 680 kg
{{Portale|aziende|trasporti}}
[[Categoria:Case automobilistiche del passato italiane]]
▲ 4 cilindri verticali
▲ 16 hp - 2200 rpm
▲Visibile presso il museo dell'automobile (Torino), di CONCEZIONE INNOVATRICE, progettata dall'ingegner Cesare Beltrami per la San Giusto, viene donata dal suo stesso costruttore.
|