7 444
contributi
m (Gradi di libertà spostata a Gradi di libertà (statistica)) |
mNessun oggetto della modifica |
||
I '''gradi di libertà''' di una [[variabile casuale|variabile aleatoria]] o di un [[statistica]] in genere, esprimono il [[numero]] di dati effettivamente disponibili per valutare la quantità d'[[informazione]] contenuta nella statistica. Infatti quando un dato non
Il concetto di gradi libertà venne introdotto in statistica da [[Ronald Fisher]] negli anni 1920.
Diverse [[variabile casuale|variabili casuali]] ([[variabile casuale t di Student|t di Student]], [[variabile casuale F di Snedecor|F di Snedecor]], [[variabile casuale Chi Quadrato|Chi Quadrato]] e [[Variabile casuale chi quadrato non centrale|Chi Quadrato non centrale]], [[Variabile casuale di Wishart|v.c. di Wishart]] e altre) hanno parametri detti comunemente "gradi di libertà".
[[categoria:Statistica]]
|