Lamborghini Miura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FOTO
-test -senza fonte
Riga 1:
{{Auto
|nome = Lamborghini Miura
|immagine = [[File:1971 Lamborghini Miura SV 385hp V12, 4L p3.JPG|1971 Lamborghini Miura SV 385hp V12, 4L(Kirchzarten) p3]]jm21313.jpegjpg
|didascalia =
|bandiera = ITA
|costruttore = Lamborghini
Riga 10:
|fine_produzione = 1973
|erede = Lamborghini Countach
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|esemplari = 763<ref name= AG />
|lunghezza = 4390
|larghezza = 1780
Line 16 ⟶ 17:
|passo = da 2504 a 2505
|peso = da 985 a 1245
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni =
|assemblaggio = [[Sant'Agata Bolognese]]
|progetto = [[Gian Paolo Dallara]] e<br />[[Giotto Bizzarrini]] e<br />[[Paolo Stanzani]]
Line 50 ⟶ 52:
===P400SV===
[[File:Lamborghini Miura P400SV (cropped).jpg|alt=|sinistra|miniatura|Una Lamborghini Miura P400 SV]]
La versione definitiva della Miura, la SV (acronimo di SuperVeloce) arrivò nel marzo del [[1971]]. La potenza aumentò ancora fino a 385&nbsp;hp (287&nbsp;kW). La parte posteriore della carrozzeria fu allargata per consentire l'installazione di [[pneumatico|pneumatici]] più larghi e i fari anteriori persero le caratteristiche ciglia<ref name= EDA />. L'SV scattava da 0-100kmh in 5 secondi mentre la velocità massima è stata più volte seganalata dai proprietari essere di 290 kmh, anche se alcuni affermano di aver raggiunto i 300 all'ora. La produzione della SV fu di 150 esemplari<ref name= AG />. L'ultima Miura costruita, una SV nera consegnata a [[Luigi Innocenti]]<ref>Jonathan Wood, ''La vera storia delle auto sportive'', 2006, Gribaudo-Parragon, ISBN 88-7906-162-9</ref>(figlio dell'inventore della [[Innocenti Lambretta|Lambretta]]) e destinata al figlio Gianfranco, all'epoca ventenne, lasciò la catena di montaggio il 15 gennaio 1973<ref>{{cita web|url=http://ruoteclassiche.quattroruote.it/auto-moto/prendere-il-toro-per-un-pelo/|titolo=PRENDERE IL TORO PER UN PELO|editore=ruoteclassiche.quattroruote.it|data=5 Aprile 2006|accesso=31 agosto 2016|}}</ref><ref>{{cita web|autore = Mark Ewing|lingua=en|http://www.forbes.com/sites/markewing/2015/07/15/for-the-love-of-lamborghini-gianfranco-innocentis-reunion-with-his-lamborghini-miura-1973-2013/#29a11f6f54c2|titolo=For The Love Of Lamborghini: Gianfranco Innocenti's Reunion With His Lamborghini Miura, 1973-2013|editore=forbes.com|data=15 Luglio 2015|accesso=31 agosto 2016}}</ref>. Questa Miura beneficiava di un [[Motore V12|V12]] potenziato su richiesta e di altri optional particolari come il bocchettone del serbatoio cromato a vista e le cornici cromate, modifiche che i più facoltosi esigevano e che l'azienda si occupava di soddisfare. In totale ne vennero prodotte 763. Fu sostituita dalla [[Lamborghini Countach|Countach]] solo nel [[1974]].
 
===Miura Jota===
Line 69 ⟶ 71:
 
==Problemi noti==
La Miura manifestò alcuni problemi rilevanti dovuti all'innovatività del progetto: la forma aerodinamica del frontale generava [[portanza]] all'aumentare della velocità e a seguito dello svuotamento del serbatoio<ref name=famosi>{{cita web|url=http://www.panorama-auto.it/prove/Supercar/ferrari-512-bb-vs-lamborghini-miura-p-400-sv|titolo=Miura P 400 SV: Indietro al centro|accesso=1 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208122110/http://www.panorama-auto.it/prove/Supercar/ferrari-512-bb-vs-lamborghini-miura-p-400-sv|dataarchivio=8 dicembre 2014}}</ref> (con conseguente alleggerimento), cosa che la rendeva instabile e poco maneggevole. Per ovviare al problema (che però non fu mai del tutto risolto), fu migliorata l'evacuazione dell'aria dal radiatore (per diminuire la pressione sotto la vettura) ed in alcuni casi fu applicato uno [[spoiler (veicoli)|splitterspoiler]]. Pure, allo scarso spessore (0,8&nbsp;mm) dei lamierati del telaio, fu attribuita l'insufficiente [[Rigidezza|rigidità torsionale]] che rendeva l'auto poco precisa<ref name= balboni >{{cita web|url=http://www.automobilismo.it/lamborghini-p400-sv-auto-21631|titolo=LAMBORGHINI P400 SV|accesso=2 agosto 2014}}</ref>. L'assenza del [[servofreno]] aveva richiesto pastiglie speciali e rendeva il [[Pedale (meccanica)|pedale]] duro e difficile da azionare. Per permettere l'installazione della ruota di scorta sotto al cofano, le ruote posteriori avevano una sezione troppo stretta<ref>{{cita web|url=http://www.auto.it/2013/06/12/lamborghini-50-storia-di-un-mito-prima-puntata/13591|titolo=Lamborghini 50, storia di un mito, quarta puntata|accesso=2 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808224836/http://www.auto.it/2013/06/12/lamborghini-50-storia-di-un-mito-prima-puntata/13591/|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>(ma a questo inconveniente si pose rimedio già con la versione S). La disposizione trasversale del motore faceva sì che, per effetto della [[forza centrifuga]], in curva l'olio di motore e cambio si spostasse di lato lasciando una parte della meccanica carente di [[lubrificazione]]<ref name= balboni />. Infine, cosa assai più preoccupante, i carburatori erano inclini a ristagni e perdite di [[benzina]] che a contatto con le parti calde del motore in diversi casi generarono pericolosi incendi<ref>{{cita web|url= http://motori.excite.it/lamborghini-miura-una-coupe-sportiva-affascinante-e-N100512.html |titolo= Vintage - Lamborghini Miura|accesso=1 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url= http://youmedia.fanpage.it/video/ad/UWaXceSwvu8HOy4t|titolo= Lamborghini Miura prende fuoco a Londra|accesso=1 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.supercarteam.com/incidente-lamborghini-miura-in-fiamme/|titolo= Incidente, Lamborghini Miura in fiamme|accesso=1 agosto 2014}}</ref>.
 
==Rilevanza storica e quotazioni==