47 509
contributi
(Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)) |
(ampliamento della voce) |
||
|Team manager=[[Rolf Biland]]
|Anno_dati=1999
|Piloti1=[[Jurgen van den Goorbergh]]<br />[[Luca Cadalora
|Piloti2=
|Piloti3=
|Note=
}}
La '''MuZ Weber''' è stato un
==Storia==
La sigla
Venne stretta una collaborazione con la Swissauto, progettista del motore che aveva equipaggiato la ELF sin dagli esordi, che ne seguì l'evoluzione tecnica, lo sviluppo della parte telaistica fu invece affidato a [[Eskil Suter]] che in alcune occasioni guidò anche la moto in gara durante il primo anno. Per quel che concerne la squadra che porto in pista la motocicletta, nel 1998 fu denominata Muz Roc RennSport, mentre nel 1999 venne ingaggiato [[Rolf Biland]] quale direttore sportivo, con conseguenza che la denominazione divenne team Biland GP1.
Al termine dell'avventura nelle gare del motomondiale, concluso con la conquista di 11 punti nel motomondiale 1998 (6º posto tra i costruttori) e di 64 punti nell'edizione successiva (5º posto finale), l'evoluzione di quell'unico modello presentato venne continuato sotto il nome di un nuovo team, la [[Pulse GP]].
==Piloti==
===1998===
Nel [[Motomondiale 1998|1998]] il pilota titolare designato era [[Doriano Romboni]], che venne sostituito da [[Eskil Suter]] a partire dal [[Gran Premio motociclistico d'Italia 1998|Gran Premio d'Italia]] e fino al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 1998|Gran Premio di Catalogna]], con la sola eccezione del [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1998|Gran Premio d'Olanda]], quando la moto venne affidata a [[Jean-Philippe Ruggia]]. Il [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 1998|Gran Premio d'Argentina]] venne invece corso da [[Luca Cadalora]], che non portò a termine la gara a causa di un ritiro, il pilota concluse la stagione al 23º posto in classifica mondiale grazie al sesto posto ottenuto al [[Gran Premio motociclistico di Francia 1998|Gran Premio di Francia]] che però corse con il Yamaha Team Rainey.
Il miglior risultato in gara fu il 12º posto ottenuto da Romboni nella gara inaugurale in [[Gran Premio motociclistico del Giappone 1998|Giappone]], peraltro unica gara corsa dal pilota italiano in stagione, visto che al successivo GP in Malesia non prese il via. Mentre il pilota che ottenne più punti in campionato (sette) fu Suter, che però fu anche quello che corse più gare in stagione.
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=1998}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1998|Pos=28|Pilota=Doriano Romboni|Naz=ITA|Moto=[[MuZ Weber|MuZ]] |1R=12|2R=NP|Punti=4}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1998|Pos=26|Pilota=Eskil Suter|Naz=CHE|Moto=[[MuZ Weber|MuZ]] |4R=18|5R=Rit|6R=14|8R=Rit|9R=13|10R=14|11R=Rit|12R=Rit|Punti=7}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1998|Pos=-|Pilota=Jean-Philippe Ruggia|Naz=FRA|Moto=[[MuZ Weber|MuZ]]|7R=Rit|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1998|Pos=23|Pilota=Luca Cadalora|Naz=ITA|Moto={{TA|[[Yamaha Racing|Yamaha]], [[Suzuki Racing|Suzuki]] e [[MuZ Weber|MuZ]]}}|14R=Rit|Punti=10}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=1998}}
===1999===
Furono due le motociclette schierate al via della [[Motomondiale 1999|stagione 1999]], assegnate a [[Jurgen van den Goorbergh]] e [[Luca Cadalora]]. Il pilota olandese van den Goorbergh corse tutte le 16 gare in calendario, ottenendo due pole position al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 1999|Gran Premio di Catalogna]] ed a quello della [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 1999|Repubblica Ceca]]. Diversa fu la stagione di Cadalora, che corse 7 gare, venendo sostituito da [[Noriyasu Numata]] al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 1999|Gran Premio del Giappone]], da [[Simon Crafar]] al [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1999|Gran Premio di Gran Bretagna]] (Crafar corse le prime sei gare stagionali con il team [[Red Bull Yamaha WCM]], pertanto dei suoi 19 punti solo 6 sono ottenuti con MuZ Weber), da [[Bernard Garcia]] in occasione dei GP di [[Gran Premio motociclistico Città di Imola 1999|Imola]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 1999|della Comunità Valenciana]], e da [[Anthony Gobert]] per le ultime quattro gare del mondiale.
Per quel che concerne i risultati in gara, furono complessivamente migliori rispetto alla stagione di debutto, con Cadalora al [[Gran Premio motociclistico di Spagna 1999|GP di Spagna]] e van den Goorbergh in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 1999|quello di Catalogna]] che ottennero l'ottavo posto, che risulta il miglior risultato in gara per il costruttore. Lo stesso van den Goorbergh con 40 punti risultò il miglior pilota in classifica mondiale.
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=1999}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=16|Pilota=Jurgen van den Goorbergh|Naz=NLD|Moto=MuZ Weber|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=Rit|5R=Rit|6R='''8'''|7R=13|8R=Rit|9R=12|10R='''11'''|11R=14|12R=Rit|13R=12|14R=13|15R=Rit|16R=10|Punti=40}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=20|Pilota=Luca Cadalora|Naz=ITA|Moto=MuZ Weber|1R=Rit|3R=8|4R=Rit|5R=10|6R=Rit|7R=Rit|9R=Rit|10R=NP|Punti=14}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=29|Pilota=Noriyasu Numata|Naz=JPN|Moto=MuZ Weber|2R=13|Punti=3}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=18|Pilota=Simon Crafar|Naz=NZL|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]] e [[MuZ Weber]]|8R=10|Punti=19}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=NC|Pilota=Bernard Garcia|Naz=FRA|Moto=MuZ Weber|11R=Rit|12R=NQ|Punti=0}}
{{RisMotoAnno-15|Anno=1999|Pos=25|Pilota=Anthony Gobert|Naz=AUS|Moto=MuZ Weber|13R=Rit|14R=18|15R=10|16R=NP|Punti=6}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=1999}}
==Collegamenti esterni==
|