Cagnano Amiterno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.57.107.71 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Riga 44:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Aquila}}
=== Ipotesi sulle origini ===
In latino il territorio era noto come ''Campus Annianus'', e portava poi l'aggiunta "Amiterno", ossia presso il fiume Aterno, data la vicinanza con la città sabina di ''[[Amiternum]]'', da cui nacque l'odierna [[L'Aquila]]. Cagnano alle origini fece parte di Amiterno, e poi della sua diocesi nell'immediato periodo della caduta dell'Impero romano di Occidente. Nella ripartizione delle province rimane durante il passaggio dei [[Longobardi]] e dei [Franchi]], la provincia Amiternina passò al governo di [[Celano]] insieme all'ex provincia Valeria, vale a dire la [[Marsica]]. Siamo nell'VIII-IX secolo, Cagnano è un agglomerato di poche case sparse, sotto la giurisdizione della parrocchia di San Cosma, compresi tra l'altura di Termine, la distesa di Cascina e il villaggio alle falde di Monte Calvo.
[[File:Amiternum 2015 by-RaBoe 016.jpg|thumb|left|Rovine di Amiternum]]
Di "Canianus" si ha notizia dunque nel IX secolo, allorché faceva parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Farfa]], nel XII secolo fu annessa insieme all'Abruzzo allora conosciuto al [[Regno di Sicilia]] di Ruggero ilo Normanno, venendo tolto dunque al ducato di [[Spoleto]] e a Farfa. In quest'epoca sorsero i due grandi villaggi della pieve di San Cosmo de Cagnano, che [[papa Anastasio IV]] cita in un documento riguardo i feudi del conte Dordone, facente parte della diocesi di Amiterno-Forcona, compresa nella [[diocesi di Rieti]],con essa il monastero di San Leucio di [[Brindisi]], e il villaggio di Cascina. La figura di [[San Leucio d'Alessandria]] in Abruzzo è venerata anche a [[Rocca di Mezzo]] e ad [[Atessa]] presso il duomo, e dunque c'è un'ipotesi che la comunità monastica in loco avesse potuto avere origini orientali, così come accadde per [[Arischia]], non molto distante.
 
Nell'ambito politico geografico, l'abitato sparso di Canianus o Cannavum, fece parte della circoscrizione di [[Barete]], allora "Lavaretum", Rocca di Fondi e [[Antrodoco]], nella giurisdizione di Rainaldo di Lavareto, che il ''Catalogus baronum'' cita tra i sovrani normanni chiamati alla mobilitazione del regno con 41 milites. All'epoca Cagnano aveva 58 fuochi e doveva fornire 2 milites all'anno.
 
=== Epoca medievale e rinascimentale ===
L'originario insediamento dunque proviene dal villaggio della pieve di San Cosma, oggi chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano. Il toponimo ufficiale era ''Camnius'' o ''Cannavum''. Nel 1254 partecipò con altri castelli della valle a fondare L'Aquila, come ricorda [[Buccio di Ranallo]], nel 1269 [[Carlo I d'Angiò]] il villaggio è sotto la giurisdizione aquilana per i pagamenti delle tasse, e viene citato come "Canzanum". Il secondo villaggio di Cascina, nacque intorno al 1173.
[[File:Abruzzo citra et vltra - CBT 5882371.jpg|thumb|left|270px|Mappa antica dell'Abruzzo Ulteriore (L'Aquila e Teramo) e Citeriore (Chieti)]]
L'originario insediamento attorno alla pieve di San Cosimo, era già castello prima del sec. XII. il toponimo deriva dal personale latino Camnius. Il secondo villaggio del paese chiamato Cascina è già citato nel 1173, presso il Colle Mulino, dove si trovava il castello che dominava Cascina e Palarzano. Nel 1336 Cagnano fu sconvolta da lotte fratricide delle famiglia aquilane Pretatti e Camponeschi, nel 1347 il paese fu saccheggiato da [[Amatrice]], nel 1349 un terremoto sconvolse la valle. Nel 1577 divenne feudi dei baroni De Torres, che insieme ai Dragonetti si spartirono il potere dei feudi e delle stesse arti nella città d'Aquila., Nel 1703 un nuovo catastrofico terremoto, con epicentro tra [[Barete]] e [[Capitignano]], distrusse quasi completamente gli abitati della valle Cagnano inclusa, e anche L'Aquila. La sede principale del potere era e poi fu ufficialmente nel borgo San Cosma, citato nel 1153 da Anastasio IV.<br/>Nel 1864 Cagnano cambiò nome con l'aggiunta di "Amiterno" per evitare casi di confusione e omonimia con gli altri comuni del Regno d'Italia, nel 1816 aveva già ricevuto l'autonomia comunale, e nei villaggi sparsi, la prima sede fu a Fossatillo, e dopo il 1861 fu spostata a San Cosmo.
 
Negli anni dell'immediato dopoguerra, dato lo spopolamento per emigrazione, Cagnano cerca di guadagnare economicamente mediante il turismo, essendo a pochi passi dal Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==