Niccolò Machiavelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 101750853 di 5.88.83.195 (discussione) Maddiavelli??
Etichetta: Annulla
m - spazi
Riga 1:
 
{{nota disambigua||Machiavelli (disambigua)|Machiavelli}}
{{Carica pubblica
Line 43 ⟶ 42:
Considerato, come [[Leonardo da Vinci]], un [[uomo universale]], nonché figura controversa nella [[Firenze]] dei [[Medici]], è noto come il fondatore della [[scienza politica]] moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, ''[[Il Principe]]'', nella quale è esposto il concetto di [[ragion di stato]] e la concezione ciclica della [[storia]]. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine [[machiavellismo|machiavellico]], entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'[[intelligenza]] acuta e sottile, ma anche spregiudicata<ref>La famosa frase "Il fine giustifica il mezzo" (o "i mezzi"), usata spesso come esempio di machiavellismo, è del critico letterario [[Francesco de Sanctis]], con riferimento ad interpretazioni fuorvianti del pensiero di Machiavelli espresso nel ''Principe''. Il passo di De Sanctis, dal capitolo XV della sua ''[[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana]]'', dedicato a Machiavelli, recita: "Ci è un piccolo libro del Machiavelli, tradotto in tutte le lingue, il ''Principe'', che ha gittato nell'ombra le altre sue opere. L'autore è stato giudicato da questo libro, e questo libro è stato giudicato non nel suo valore logico e scientifico, ma nel suo valore morale. E hanno trovato che questo libro è un codice di tirannia, fondato sulla turpe massima che il fine giustifica i mezzi, e il successo loda l'opera. E hanno chiamato machiavellismo questa dottrina. Molte difese sonosi fatte di questo libro ingegnosissime, attribuendosi all'autore questa o quella intenzione più o meno lodevole. Così n'è uscita una discussione limitata e un Machiavelli rimpiccinito".</ref> e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "''machiavelliano''".
 
L'ortografia del cognome è, purtroppo, ambigua: la versione "''Macchiavelli''", quella della statua a lui dedicata agli Uffizi, in attesa di chiarimenti dell'Ufficio Culturale del museo o dell'Accademia della Crusca, andrebbe considerata ugualmente corretta in lingua italiana. L'analisi della firma del filosofo, riportata qui accanto, e la credibilità dello scultore [[Lorenzo Bartolini]] (toscano) farebbero propendere per la doppia "C".
 
== Biografia ==