Dieresi (segno diacritico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
→‎Umlaut: una voce autonoma "Umlaut" non esiste, c'è solo un redirect a "metafonesi" che è già linkata nella prima riga del paragrafo
Riga 11:
 
==Umlaut==
 
{{vedi anche|Umlaut}}
Il segno dei due punti si usa anche, in [[Lingua tedesca|tedesco]], per segnalare un altro fenomeno fonetico, vale a dire la [[metafonesi]] tipica di molte [[lingue germaniche]] (''Umlaut'') sulle vocali ''a'' (a [[Aiuto:IPA|/a - ɑ:/]] → ä [[Aiuto:IPA|/ɛ:/]]), ''o'' (o [[Aiuto:IPA|/ɔ - o:/]] → ö [[Aiuto:IPA|/œ - ø/]]) e ''u'' (u [[Aiuto:IPA|/ʊ - u:/]] → ü [[Aiuto:IPA|/ʏ - y:/]]). Benché oggi i due simboli coincidano, in origine quello dell'Umlaut era diverso: consisteva in una piccola lettera ''e'' scritta sopra la vocale affetta da metafonesi. Col tempo, la piccola ''e'' si ridusse a due tratti e finì per assomigliare al simbolo della dieresi. Talvolta, nel caso non sia disponibile il carattere tipografico adeguato, la Umlaut può essere espressa con una ''e'' dopo la vocale (''ae'', ''oe'', ''ue'', che hanno poi originato le legature æ, œ e ᵫ).