Guardiagrele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 173:
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto di Guardiagrele fa parte del [[dialetto abruzzese]] di tipo [[dialetto teatino|chietino]] occidentale, caratterizzato dall'isocronismo sillabico completo: infatti la pronuncia delle vocali è sempre chiusa in sillaba libera, cioè terminante per vocale ("bé-ne", "có-sa"), e sempre aperta in sillaba complicata, cioè terminante per consonante ("dèt-to", "mòl-to"). A diretta conseguenza di questo fenomeno, il timbro della "a" per effetto di metafonesi da -i finale diviene "e", la quale assume suono chiuso o aperto in base alla sillaba (''lu canë'', ''lë chénë'', ma ''lu pannë'', "il panno", ma ''li pènnë'', "i panni"). L'isocronismo sillabico completo è presente anche a [[Chieti]], [[Casalincontrada]], [[Roccamontepiano]], [[Pretoro]], [[San Martino sulla Marrucina]], [[Orsogna]], [[Pennapiedimonte]] e [[Fara San Martino]].
 
Il dialetto guardiese presenta poi una serie di frangimenti vocalici particolari, che però sono in regresso presso le generazioni più giovani: "ò" per "é" chiusa (''mòssë'' per "messo-a", ''tò'' per "te"), "æ" per "à" (''pænë'' per "pane"), "ù" per "ó" chiusa (''sùttë'' per "sotto", ''cëpùllë'' per "cipolla"), ed "ió" per "u" (''tió'' per "tu").