Salvador Allende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix errori del modulo Citazione, replaced: quote → citazione
Riga 57:
 
Entrambi i genitori appartenevano ad abbienti famiglie [[Borghesia|borghesi]] dalle salde tradizioni politiche [[Liberalismo|liberali]] e [[Progressismo|progressiste]].
Il nonno paterno, [[Ramón Allende Padin]] ([[1845]]-[[1884]]), un facoltoso [[Medico|medico]] [[Chirurgia|chirurgo]] e [[accademico]], soprannominato ''el Rojo'' (letteralmente "il Rosso") per via dei suoi [[Rutilismo|capelli rosso fuoco]]<ref name=arrate>{{cita web|url=http://books.google.cl/books?id=ArQuUcM8GeUC&lpg=PA13&dq=Ram%C3%B3n%20Allende%20Pad%C3%ADn&hl=es&pg=PA13#v=onepage&q=Ram%C3%B3n%20Allende%20Pad%C3%ADn&f=false|opera=Salvador Allende, ¿Sueño o Proyecto?. Escrito por [[Jorge Arrate]]|accesso=30 luglio 2011}}</ref><ref name="wessel"> Gunther Wessel. ''Los Allende'', Editorial Tébar, Madrid, 2004. [http://books.google.cl/books?id=bJ2-wUrZn8IC&lpg=PA202&dq=Ram%C3%B3n%20Allende%20Pad%C3%ADn&hl=es&pg=PA32#v=onepage&q=Ram%C3%B3n%20Allende%20Pad%C3%ADn&f=false La mayor parte de las páginas dedicadas en este libro a Ramón Allende están disponibles en google books]</ref>, fu un membro attivo del [[Partito Radicale (Cile)|Partito Radicale]] (così come due dei suoi stessi figli, ovvero il padre e lo zio di Allende), per il quale ricoprì anche importanti incarichi pubblici, oltreché [[Massoneria|massone]], Serenissimo [[Gran maestro|Gran Maestro]] della Gran Loggia del Cile, la principale del Paese, e fondatore della Loggia di Valparaíso (della quale furono membri di spicco anche Allende e suo padre<ref>[http://www.zen-it.com/mason/stor&soc/Allende.htm Massoneria e socialismo: Allende]</ref>). [[Anticlericalismo|Anti-clericale]] e convinto assertore della [[Separazione tra Stato e Chiesa|separazione tra Stato e Chiesa]], fu inoltre fondatore, nella sua natìa Valparaíso, delle prime [[Secolarizzazione|scuole laiche]] del Paese, le ''Blas Nuevas'', sotto il controllo della massoneria.
 
Nel [[1940]], Allende sposò [[Hortensia Bussi|Hortensia Bussi Soto]], soprannominata "Tencha", dalla quale ebbe tre figlie: Carmen Paz, [[Isabel Allende Bussi|María Isabel]] e Beatriz. Inoltre si occupò della famiglia della giovanissima cugina e futura scrittrice [[Isabel Allende|Isabel Allende Llona]], abbandonata dal padre, che Allende considerava come una nipote (la stessa scrittrice lo chiamava zio).<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/libriquattordici/antialle/antialle.html Isabel Allende, ''L'11 settembre di mio zio Salvador'']</ref> Allende ebbe anche numerose relazioni extraconiugali nel corso della sua vita.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=golpdf/uni_2003_09.pdf/10EST11A.PDF Isabel Allende Bussi: io non perdono] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Allende è anche zio, attraverso sua sorella maggiore [[Laura Allende Gossens|Laura]] (deputata per il [[Partito Socialista del Cile]]), della [[Psicologia dell'età evolutiva|psicologa infantile]] Verónica Pascal Allende, madre dell'attore [[Pedro Pascal]], principalmente noto per la sua interpretazione del [[Casa Martell#Oberyn|principe Oberyn Martell]] nel celebre ''serial'' de ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' e dell'ispettore Javier Peña nella [[Netflix|serie Netflix]] ''[[Narcos (serie televisiva)|Narcos]]''<ref>{{Cita noticia|apellidos=ROMNEY|nombre=LEE|título=Fertility Doctor Who Fled U.S. Is Welcomed in Chile : Medicine: Patients flock to Jose Balmaceda, formerly of UC Irvine. But his arrival may add to scrutiny of his field.|url=http://articles.latimes.com/1995-11-30/news/mn-8788_1_uc-irvine-scandal|fecha=30 de noviembre de 1995|fechaacceso=11 de agosto de 2018|periódico=Los Angeles Times|issn=0458-3035|idioma=en-US}}</ref>.
 
=== Inizio dell'attività politica ===
Allende frequentò il Liceo Eduardo de la Barra a [[Valparaíso]]; proprio in quegli anni conobbe l'[[Anarchia|anarchico]] [[Italia|italianoitalia]]no [[Juan De Marchi]], modesto [[calzolaio]] [[emigrazione|emigrato]] da [[Torino]], che influenzò profondamente la sua formazione giovanile<ref>{{cita libro|Régis|Debray|La Succhia: via cilena: intervista con Salvador Allende|1971|Feltrinelli}}</ref>. Infatti Allende prima di passare alle letture di [[Karl Marx|Marx]], approfondì e apprezzò i teorici dell'[[anarchismo]] come [[Michail Bakunin|Bakunin]], [[Errico Malatesta]] e [[Pëtr Alekseevič Kropotkin|Kropotkin]], oltre al socialista [[Paul Lafargue]], genero di Marx.<ref>[http://www.socialismolibertario.it/ALLENDE%20E%20GLI%20ANARCHICI.htm Allende e gli anarchici]</ref>
 
[[Sergio Vuskovic]], ex sindaco [[Partito Comunista del Cile|comunista]] di Valparaíso, affermò che Allende era un [[revisionismo del marxismo|marxista eterodosso]], [[socialismo libertario|libertario]] e [[leninismo#Critiche al pensiero leninista|anti-leninista]], in quanto rifiutava l'idea del [[monopartitismo]] e quella della [[dittatura del proletariato]]<ref>Intervista a Vuskovic nel documentario ''[[Salvador Allende (film)|Salvador Allende]]'' di Patricio Guzman</ref>:{{citazione|Salvador un leninista? Con me parlava solo della [[Rivoluzione francese]]. Idee come “Partito unico” o “Dittatura del proletariato” gli erano estranee.|Citato in P. Guzmán, ''[[Salvador Allende (film)|Salvador Allende]]''}}{{citazione|Aveva l'aspetto rassicurante del vecchio parlamentare, lo stile dell'uomo politico liberale dell'Ottocento, sempre elegante ma sobrio, allergico a qualsiasi forma di stravaganza e protagonismo. Diversissimo, in questo dall'amico [[Fidel Castro]].|[[Patricio Guzmán]]}}
Riga 101:
=== La ''via cilena al socialismo'' ===
{{Citazione|Noi partiamo da diverse posizioni ideologiche. Per voi essere un [[comunismo|comunista]] o un [[socialismo|socialista]] significa essere [[totalitarismo|totalitario]], per me no... Al contrario, io credo che il socialismo [[libertà|liberi]] l'uomo.|Salvador Allende, risposta al giornalista Joseph Novitski durante l'intervista al [[The New York Times|New York Times]] del 4 ottobre 1970<ref>Joseph Novitski, "Allende Sees Chile Finding Her Own Way to Socialism", New York Times (4 October 1970)</ref>}}
Una volta insediato il governo di ''[[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]'', Allende incominciò a implementare la sua "piattaforma" di conversione socialista della società cilena. Il piano di riforme socialiste del governo Allende prese il nome di «rivoluzione con ''[[Empanada|empanadasempanada]]s''<ref>fagottini di [[pasta]] a forma di mezzaluna e dalla lunghezza di 12-15 cm circa, generalmente [[Cottura|cotti]] al [[forno]] o [[Frittura|fritti]] e farciti con un ripieno finemente [[Spezie|speziato]] a base di [[Verdura|verdure]] e/o [[Carne|carni]], tipici della [[Cucina spagnola|cucina spagnola]] e [[America Latina|latino-americana]], in particolar modo [[Cucina argentina|argentina]] e [[Cile|cilenacile]]na</ref> e [[vino rosso]]», a sottolinearne quindi la natura essenzialmente pacifica.<ref>[http://www.gennarocarotenuto.it/18101-dieci-anni-fa-falliva-il-golpe-in-venezuela-contro-hugo-chvez/ Gennaro Carotenuto, ''Dieci anni fa falliva il golpe in Venezuela contro Hugo Chavez]</ref>
==== Nazionalizzazioni ====
Fu avviato un vasto programma di totale [[statalismo|nazionalizzazione]] delle principali industrie private del Paese, fra cui le miniere di [[rame]] (già incominciata, in forma negoziata, nel [[1964]] dal precedente governo democristiano), fino ad allora sotto il controllo della Kennecott e della Anaconda (aziende statunitensi), degli [[banca|istituti bancari]], delle [[assicurazione|compagnie di assicurazione]] e, in generale, di tutti gli ''asset'' strategici per lo sviluppo socio-economico del Paese, tra cui la produzione e distribuzione di [[energia potenziale elettrica|energia elettrica]], i trasporti [[ferrovia]]ri, [[aerei]] e [[trasporto navale|marittimi]], le [[telecomunicazione|telecomunicazioni]], l'[[siderurgia|industria siderurgica]], [[cemento|cementiera]], [[Industria cartaria|cartaria]] e della [[cellulosa]]. Nel [[1973]], sotto l'amministrazione Allende, lo Stato giunse dunque a controllare il 90% delle miniere, l'85% delle banche, l'84% delle imprese edili, l'80% delle grandi industrie, il 75% delle aziende agricole e il 52% delle imprese medio-piccole.<ref name="ibidem">''ibidem''</ref> Si diede poi mano alla [[riforma agraria]] in favore delle classi maggiormente disagiate e fu creata una [[tassa|tassazione]]zione sulle [[plusvalenza|plusvalenze]]. Il governo annunciò inoltre una sospensione del pagamento del [[debito estero]] e, al tempo stesso, non onorò i crediti dei potentati economici e dei governi esteri.<ref>A History of Chile, 1808–1994, by Simon Collier and William F. Sater</ref> Tutto ciò irritò fortemente la media e alta borghesia e da qui la tensione politica nel paese, oltre ovviamente a creare un discreto dissenso internazionale. Ciò provocò, seppur gradualmente, una gigantesca fuga di capitali, soprattutto esteri, un'inflazione galoppante e il blocco di molte attività economiche, portando così al formarsi di continue proteste sociali{{chiarire|<ref>{{Cita libro|autore=B. Droz|titolo=Storia del XX secolo|data=1987|editore=Sansoni}}</ref>|aggiungere numero di pagina}}.
[[File:AllendeNacionalizacion.jpg|thumb|left|Allende firma il decreto della nazionalizzazione delle miniere di rame.]]
 
Riga 112:
Furono inoltre introdotti la garanzia di mezzo litro di [[latte]] giornaliero per ogni bambino e neonato cileno, ingenti incentivi all'[[alfabetizzazione]], l'aumento programmatico dei [[salario|salari]], l'implementazione di diverse [[stato sociale|tutele sociali]] (come, ad esempio, l'estensione dei diritti di tutela e rappresentanza sindacali anche alle categorie dei lavoratori stagionali e ''part-time'' e l'introduzione di un [[Salario minimo|salario minimo garantito]] per i lavoratori di ogni categoria e fascia d'età<ref>http://pdf.usaid.gov/pdf_docs/PNAAA696.pdf</ref>), il [[calmiere|prezzo fisso]] del [[pane]], la riduzione del prezzo degli [[locazione|affitti]], la distribuzione gratuita di cibo ai cittadini più indigenti e l'aumento delle pensioni minime<ref name="ibidem"/>.
 
Sin dai primi mesi di governo, Allende promosse l'invio nelle regioni meridionali del Cile di 55.000 volontari, allo scopo di fornire istruzione e cure mediche di base alla fascia più povera della popolazione. Inoltre, fu istituita una commissione centrale, composta da rappresentanti del governo, dei sindacati e dei datori di lavoro, per sovrintendere a un piano di pagamento tripartito della forza-lavoro nazionale e, inoltre, fu firmato con le maggiori organizzazioni sindacali nazionali un protocollo d'intesa concedente i diritti di rappresentanza degli stessi lavoratori in seno al consiglio di finanziamento del Ministero di pianificazione sociale.<ref>Charles Andrain, ''Political change in third world''</ref> In seno al complesso delle imprese nazionalizzate, poi, il governo istituì, tramite le organizzazioni sindacali, assemblee operaie in grado di far eleggere nei ranghi dei consigli d'amministrazione d'ogni singola azienda, per circa la metà dei suoi componenti, rappresentanti degli stessi lavoratori<ref name="ReferenceA" />, oltre ad instaurare un sistema di monitoraggio e controllo dei prezzi, tramite un'articolata rete di agenzie governative, organi consiliari municipali (composti da comuni cittadini) e centri e piattaforme di distribuzione su base inter-distrettuale, direttamente gestite dalle singole comunità, al fine di coordinare e regolamentare le svariate dinamiche di [[domanda e offerta]] tra le disparate imprese commerciali nazionali<ref>The Cambridge History of Latin America Volume VIII edited by Leslie Bethell</ref><ref name="unu">{{Cita web|url=http://archive.unu.edu/unupress/unupbooks/80128e/80128E09.htm|titolo=Food price policies and nutrition in Latin America|editore=archive.unu.edu|accesso=20 maggio 2015}}</ref>.
 
Il governo avviò anche un intenso programma di lavori pubblici, tra i quali la metropolitana di Santiago, in modo da interconnettere al meglio le periferie ed i quartieri [[operaio|operai]] al centro delle città, oltre alla costruzione di numerose [[edilizia residenziale pubblica|case popolari]] e, in generale, l'implementazione di numerosi e sostanziali apporti e riqualificazioni dei servizi igienico-sanitari.
Riga 128:
==== Politica culturale ====
[[File:Salvador Allende Argentina.jpg|thumb|left|upright=0.9|Salvador Allende fotografato in Argentina.]]
Il governo Allende cercò anche di diffondere l'arte tra la popolazione cilena, attraverso il finanziamento di una serie di iniziative e attività culturali.<ref>James W. McGuire, ''Wealth, Health, and Democracy in East Asia and Latin America</ref> Con la concessione del voto ai giovani di 18 anni e agli analfabeti, la partecipazione di massa al processo decisionale fu incoraggiato e con esso, assieme alle altre radicali riforme socio-economiche varate dal goveno, il graduale smantellamento delle tradizionali strutture gerarchiche del Paese, in linea con i principi dell'[[egualitarismo]] [[Socialismo|socialista]].<ref name="ibidem"/> Il governo Allende fu in grado di utilizzare l'idealismo dei suoi sostenitori, con squadre di "Allendistas", che viaggiavano verso le campagne e le baraccopoli a svolgere attività di volontariato.
 
Nel [[1971]], il governo acquistò una grande [[casa editrice]] privata, la "Quimantu Editoriale", che divenne dunque il centro delle attività culturali dell'amministrazione Allende. Nel giro di soli due anni, ben 12 milioni di copie di libri, riviste e testi documentaristici (8 milioni dei quali erano libri) specializzati in analisi sociali, vennero pubblicati su larga scala a prezzi irrisori.<ref name="ibidem"/> Edizioni economiche delle grandi opere della [[letteratura|letteratura mondiale]] furono stampate su base settimanale e, nella maggior parte dei casi, vendute nel giro d'un solo giorno. La cultura entrò così nella coscienza delle masse per la prima volta, e la popolazione rispose con entusiasmo.<ref name="ibidem"/> L'"Editoriale Quimantu" incoraggiò inoltre la costituzione di biblioteche in centri deposti alle organizzazioni comunitarie e/o sindacali rivolti a tutta la popolazione. Attraverso la fornitura di libri di testo a buon mercato, permise alla sinistra di progredire attraverso il contenuto ideologico della letteratura messa a disposizione dei lavoratori.<ref name="ibidem"/>
Riga 138:
 
==== Telecomunicazioni ====
Allende si impegnò inoltre nell'implementazione del cosiddetto Progetto Cybersyn, un ambizioso e complesso ''[[Decision support system|decision support system]]'' atto a [[Economia pianificata|pianificare]] efficacemente l'[[economia]] nazionale in tempo reale. Il Cybersyn, sviluppato sulla base della teoria dei modelli sistemici vitali e della [[Rete neurale artificiale|rete neurale artificiale]] applicata al design organizzativo da parte di esperti [[Regno Unito|britannici]] di [[cibernetica]], facenti capo alla figura di [[Anthony Stafford Beer]], consisteva in un sistema informatico articolato in quattro moduli tra loro interagenti: una vasta rete di macchine [[telex]] distribuita per l'intero complesso industriale nazionalizzato, in grado di ricevere e, allo stesso tempo, trasmettere informazioni di varia entità tra le imprese, il governo e lo stesso [[computer]] centrale del sistema (''Cybernet''); un sofisticato [[software]] di modellazione statistica, indirizzato al monitoraggio multilivellare dei più disparati aspetti dell'operato e conseguente rendimento di ogni singola unità produttiva (come, ad esempio, l'indice d'approvvigionamento di materie prime, il tasso di presenza dei lavoratori, ecc.), comunicandolo in tempo reale, affinché fossero in grado d'[[Autogestione dei lavoratori|autogestirsi]] sapientemente, agli stessi lavoratori e, nell'eventualità che i parametri cadessero al di sotto della soglia ritenuta accettabile per un considerevole margine, anche il governo centrale (''Cyberstride''); un [[software]] di simulazione economica basato su un particolare sistema di [[Statistica bayesiana|filtraggio e controllo bayesiano]] dei dati, al fine d'articolare un dettagliato prospetto economico generale e, per quanto possibile, le sue possibili conseguenze future (''CHECO'', [[acronimo]] per ''CHilean ECOnomic simulator''); infine, un'evoluta sala operativa, strutturata internamente secondo i principi della ''[[Psicologia della Gestalt |Gestaltpsychologie]]'' (al fine di favorire un'acquisizione dei vasti flussi d'informazione nella maniera più semplice e veloce possibile), adetta alla generale supervisione dell'intero ''corpus'' di dati continuativamente prodotto dal sistema ed alla sua eventuale elaborazione in piani correttivi d'emergenza od anche in semplici modifiche ed apporti ottimizzatori da parte del governo (''Opsroom'')<ref>[http://www.cybersyn.cl/ingles/cybersyn/opsroom.html#|Cybernetic-Synergy, Cybersyn Chile - Opsroom]</ref><ref>{{Cita web|url=http://newsinfo.iu.edu/web/page/normal/11088.html|titolo=IU professor analyzes Chile's 'Project Cybersyn'|autore=|data=|editore=UI News Room|accesso=27 maggio 2013|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090910060602/http://newsinfo.iu.edu/web/page/normal/11088.html|dataarchivio=10 settembre 2009}}</ref><ref>[http://varnelis.net/blog/kazys/project_cybersyn Project Cybersyn | varnelis.net<!-- Bot generated title -->]</ref>. Tecnologicamente all'avanguardia per l'epoca, obiettivo dichiarato del Progetto Cybersyn era la costituzione di un'economia pianificata che, al contrario di quella di stampo [[Unione Sovietica|sovietico]], fosse, oltre che dinamica ed efficiente, essenzialmente democratica e che consentisse dunque, in linea con le teorie cibernetiche di Beer, una generale decentralizzazione del processo gestionale di input-output economico, secondo un modello d'interazione algedonica, ovvero caratterizzato da una suddivisione in quattro livelli operativamente autonomi, ma tra di loro posti in una relazione d'insieme organicistica, dell'economia del Paese ([[Impresa|impresa]], ramo, [[Settore economico|settore]], totale), in cui, partendo come base dall'autonomia operativo-gestionale di una singola impresa statale, vi si presenta l'intersezione d'un successivo livello se il precedente, di fronte a un'anomalia produttiva d'una determinata entità, non si dimostrasse in grado di rispondervi in un determinato lasso di tempo con i mezzi a propria disposizione. Il Progetto Cybersyn, utilizzato, seppur ancora in fase sperimentale, nell'ottobre del [[1972]], dove permise con gran successo di far fronte a un massiccio sciopero nazionale dei camionisti scoppiato a seguito dell'[[inflazione]] galoppante nel Paese<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eden Medina|titolo=Designing Freedom, Regulating a Nation: Socialist Cybernetics in Allende’s Chile|rivista=J. Lat. Amer. Stud.|numero=38|pp=571–606|doi=10.1017/S0022216X06001179|anno=2006|editore=Cambridge University Press}}</ref>, non fu però ultimato in tempo per la sua effettiva applicazione<ref>[http://boingboing.net/2009/12/06/impotent-futurism-th.html Impotent futurism: the design of Allende's cyber-utopian boondoggle]</ref> e, a seguito del [[Colpo di Stato in Cile del 1973|golpe]] dell'[[1973|anno successivo]], definitivamente chiuso e demolito dalle forze armate cilene.
 
In congiunzione a tale sistema, in alcune ''municipalidades'' venne inoltre implementato dallo stesso team di sviluppo del Cybersyn un particolare prototipo di sistema di comunicazione costantemente in contatto con l'infrastruttura statale e le varie imprese da essa controllate, tramite una rete di teleschermi collegata a un'interfaccia interattiva, chiamata ''Cyberfolk'', in modo da coinvolgere attivamente la popolazione nella pubblica amministrazione e nel processo di produzione economica (sebbene, a causa dei successivi tumulti socio-economici, non fu possibile svilupparlo su larga scala)<ref>[https://web.archive.org/web/20110512062330/http://www.cybersyn.cl:80/ingles/cybersyn/cyberfolk.html Cyberfolk]</ref>.
Riga 206:
Allende respinse ogni ipotesi di fuga, sia organizzata dai suoi uomini, sia come un possibile aiuto fornito dalla [[Massoneria]] a un confratello in grave pericolo.<ref>[http://archivio.rassegna.it/2003/speciali/allende/prima.htm Allende, trent'anni dopo]</ref>
 
Circa le circostanze della sua morte, la versione ufficiale, confermata dal suo medico personale, Patricio Guijon<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/20/Allende_suicidio_verita_anni_dopo_co_9_110720018.shtml Allende: fu suicidio - La verità 38 anni dopo]</ref>, è che il Presidente si sarebbe tolto la vita con un fucile [[AK-47]] donatogli da [[Fidel Castro]], mentre altri<ref>[http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2002/9/44_45_D%27Arbela.pdf Una data e tante voci]</ref> sostengono che fu ucciso dai golpisti di Pinochet mentre difendeva il palazzo presidenziale, portando talvolta prove forensi e documentali contestate<ref>[http://www.ilpost.it/2011/06/01/una-nuova-versione-sulla-morte-di-allende/ ''Una nuova versione sulla morte di Allende'']</ref>; un racconto di tali momenti, secondo questa versione, fu scritto dallo scrittore e giornalista colombiano [[Gabriel García Márquez]] nel breve articolo intitolato ''La vera morte di un Presidente''<ref>[http://www.disinformazione.it/martedi11settembre1973.htm Testo]</ref>, dove l'esecuzione del delitto è attribuita al generale Javier Palacios (1926-2006):{{quotecitazione|Resistette per sei ore, impugnando il mitra che gli aveva regalato Fidel Castro, fu la prima arma che Salvador Allende usò in vita sua. Il giornalista Augusto Olivares che rimase al suo fianco sino alla fine, ricevette numerose ferite e morì dissanguato in un ambulatorio pubblico. Verso le quattro del pomeriggio, il generale di divisione Javier Palacios, riuscì ad occupare il secondo piano, con il suo aiutante capitano Gallardo e un gruppo di ufficiali. Lì, tra le poltrone finto Luigi XV, il vasellame di dragoni cinesi e i quadri di Rugenda del salone rosso, Salvador Allende stava aspettandoli. Aveva un casco da minatore, stava in maniche di camicia, senza cravatta e con i vestiti macchiati di sangue. Impugnava il mitra. Allende conosceva il generale Palacios. Pochi giorni prima aveva detto ad Augusto Olivares che quello era un uomo pericoloso, perché manteneva stretti contatti con l'ambasciata degli Stati Uniti. Come lo vide apparire dalla scalinata, Allende gridò: "Traditore!" e gli riuscì di ferirlo ad una mano. Allende morì a seguito dello scambio di raffiche con questa pattuglia. Poi, tutti gli ufficiali, quasi seguendo un rito di casta, spararono sul suo corpo. Alla fine, un ufficiale lo sfigurò con il calcio di un fucile. Esiste una fotografia: la scattò il fotografo Juan Enrique Lira, del giornale El Mercurio, l'unico autorizzato a fotografare il cadavere. Era tanto sfigurato che, alla signora Hortensia, sua moglie, mostrarono il corpo solo quando stava nella bara. E non permisero che scoprisse il volto.|Gabriel García Márquez}}
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il medico diede in un'intervista (trasmessa dalla trasmissione televisiva ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' di [[Giovanni Minoli]]) la propria versione dettagliata dell'accaduto. Secondo il racconto del medico, che era insieme con Allende all'interno della Moneda, a seguito del bombardamento aereo e del successivo incendio, Allende disse a coloro che con lui difendevano la Moneda dalle finestre del primo piano di uscire dal Palazzo ormai indifendibile rimanendo solo nell'ufficio, e che lui sarebbe uscito per ultimo. Il medico rientrò poco dopo nell'ufficio, proprio nel momento in cui Allende, seduto su un divano, si stava uccidendo con una scarica di mitragliatore alla testa dal basso in alto. In particolare, il medico disse di aver visto la parte superiore della calotta cranica di Allende volar via per effetto della scarica.<ref>[http://mediterranews.org/2011/09/quell11-settembre-dimenticato-chile-11-settembre-1973-salvador-allende/ L'11 settembre dimenticato]</ref> Anche altri testimoni videro Allende con il fucile in mano, sdraiato sul divano, dopo lo sparo. Sono state avanzate ipotesi di omicidio anche da parte di una guardia del corpo cubana su ordine di Castro, per poterne usare la morte a fine propagandistico, ma tale ipotesi, propugnata da storici ostili ad Allende<ref>ad esempio Víctor Farías</ref>, non trova riscontri.<ref>[http://www.sapereperfare.it/articolo.php?id=651 L'altro 11 settembre cileno]</ref>
Riga 225:
In seguito al colpo di Stato, in [[Italia]] ci furono molti scioperi in solidarietà con Allende e il popolo cileno. Italia e [[Svezia]] non riconobbero mai il regime di Pinochet e per tutti i 17 anni di dittatura ufficialmente rimasero in carica gli ambasciatori accreditati da Salvador Allende. Entrambi gli Stati, ma specialmente la Svezia sotto i governi di [[Olof Palme]] e [[Thorbjörn Fälldin]], concessero [[Diritto di asilo|asilo politico]] agli esuli cileni, come fecero altri paesi tra cui molti del [[Blocco orientale|blocco comunista]] (es. [[Cuba]], [[Repubblica Democratica Tedesca]]). Alla [[Allende (famiglia)|famiglia Allende]] fu concesso dal regime di andare subito in esilio all'estero, prima a [[Cuba]] e poi in [[Messico]] o negli Stati Uniti (la figlia Beatriz e la sorella Laura si sarebbero successivamente suicidate, mentre la nipote [[Isabel Allende|Isabel]], la moglie [[Hortensia Bussi|Hortensia]] e la figlia [[Isabel Allende Bussi|Isabel]] rientrarono in Cile nel 1990), mentre i collaboratori di governo di Allende e i membri più influenti dei partiti democratici furono internati all'[[Isola Dawson]] fino al [[1976]].
 
Il colpo di Stato, che molti cileni speravano proteggesse la costituzione, ora si manifestava in tutto il suo orrore. I soldati fucilarono i primi dissidenti catturati nell'[[Estadio Nacional de Chile]], tra di essi il cantante [[Víctor Jara]], mentre i sostenitori di ''Unidad popular'' venivano sequestrati, torturati e, molti, uccisi. [[Pablo Neruda]], già malato, sarebbe morto invece in ospedale, in circostanze poco chiare, mentre stava per partire nuovamente in esilio. Il 13 settembre la giunta sciolse il parlamento e proibì i partiti politici.
 
Pinochet avrebbe invece di fatto "regnato", non democraticamente eletto, per i successivi diciassette anni. La violazione dei [[diritti umani]] da parte del suo governo è stata, così come testimoniano precise prove documentali, sistematica prassi quotidiana e alla fine del lungo periodo di [[dittatura]] si stimarono più di 3.000 vittime (anche non cilene), fra morti e [[desaparecidos]] e circa 30.000 persone torturate (le cifre sono tratte dal [[Rapporto Rettig]], un'inchiesta ufficiale condotta in Cile dopo la fine della dittatura di Pinochet, nel [[1990]]), anche se alcuni conti indicano 40.000 vittime, cifra non ufficiale. Secondo Amnesty International i morti (compresi gli scomparsi) furono invece 3.216.<ref name=amnesty>[http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre Cile di Pinochet - Amnesty International] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140812052657/http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre |data=12 agosto 2014 }}</ref> Tranne che per la strage dell'Estadio Nacional de Chile, Pinochet tentò di insabbiare questi crimini parlando di morti in scontri di guerriglia o di esiliati, anziché di sequestri e omicidi.