Santorre di Santa Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzione di un errore minore
Riga 44:
==== Accordi con Carlo Alberto e inizio della rivolta ====
 
Il 6 marzo [[1821]], durante la notte, Santorre e gli altri generali si riunirono nella biblioteca del principe, insieme allo stesso Carlo Alberto, per organizzare nei dettagli l'impresa che, secondo un accordo precedente, si sarebbe dovuta iniziare nel mese di febbraio: nel corso dell'incontro, Carlo Alberto mostrò alcuni tentennamenti, soprattutto sulla loro intenzione di dichiarare guerra all'[[Impero d'Austria|Austria]], che portarono Santorre ad avere qualche dubbio sul principe e sulle sue vere intenzioni. Tuttavia Carlo Alberto lasciò intendere il suo appoggio<ref>Una questione mai risolta dalla storiografia è proprio quella relativa alle precise parole di Carlo Alberto: nelle rispettive memorie, i congiurati parlarono di un'adesione esplicita; Carlo Alberto invece, tra l'altro impegnato a riabilitarsi agli occhi del nuovo re di Sardegna Carlo Felice, negò ogni suo appoggio, e anzi arrivò ad affermare di essersi opposto indignato al progetto.</ref>, e per questo motivo Santorre e i suoi associati fecero pervenire il messaggio di prossimo inizio della rivolta ai reparti militari di [[Alessandria]], che, il 10 marzo, diedero inizio all'insurrezione, seguiti subito dopo dai presidi di [[Vercelli]] e [[Torino]]. In quell'occasione fu emesso da parte dei generali insorti il famoso ''Pronunciamento'', un proclama con il quale si decise l'adozione di una [[costituzione]], improntata su quella [[Spagna|spagnola]] di [[Cadice]] del [[1812]], che prevedeva maggiori diritti per il popolo piemontese e una riduzione del potere del sovrano<ref>Fu soltanto negli ultimi giorni prima della rivolta che Santa Rosa riuscì a far accettare alle parti estremiste della sua coalizione il modello spagnolo di costituzione, dal momento che i radicali preferivano di gran lunga quella francese del [[1791]].</ref>. Ma il re, piuttosto che concedere il documento, preferì [[abdicazione|abdicare]] in favore del fratello [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]], allora assente dal Piemonte. La reggenza fu affidata al principe Carlo AlbertoFelice che, assunto l'incarico, concesse la Costituzione e nominò Santorre di Santarosa [[ministro]] della guerra del [[governo]] provvisorio.
 
==== Crisi del governo costituzionale e fine della rivolta ====