Soluzione finale della questione ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto portale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
== Dibattito storiografico circa le origini della «soluzione finale» ==
{{S sezione|storia}}
Esiste ancor oggi un considerevole dibattito tra gli storici sul periodo esatto nel quale la ''leadership'' nazionalsocialista decise lo sterminio della popolazione ebraica europea. La conferenza di Wannsee del gennaio [[1942]] fu considerata nell'immediato dopoguerra il punto di origine e la pietra miliare della «soluzione finale». Tale interpretazione è stata successivamente rivista in considerazione del fatto che alla Conferenza parteciparono figure di secondo piano che non avrebbero potuto decidere autonomamente il genocidio, stimato nel corso dell'incontro in oltre 11 milioni di individui. A proposito del protocollo redatto nel corso della Conferenza e che ne tratteggia sinteticamente lo svolgimento lo storico [[Mark RosemanRosemann]] afferma:
 
{{Citazione|I pubblici ministeri statunitensi pensavano di aver scoperto l'equivalente della [[stele di Rosetta]] per quel che riguardava lo sterminio nazista e il Protocollo del Wannsee risulta ancora tale nell'odierno immaginario popolare. Ma gli storici hanno sostenuto da tempo che potrebbe non essere quel che sembra. Intanto alla conferenza del Wannsee Hitler non c'era e gli uomini presenti non avevano incarichi tali nella gerarchia nazista da poter decidere un genocidio.<ref>Citato nella recensione di ''[http://www.sissco.it/index.php?id=1291&tx_wfqbe_pi1%5Bidrassegna%5D=565 Il Protocollo di Wannsee e la «soluzione finale» di Mark Roseman]'' dal sito web «Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)». Riportato il 1º maggio 2013.</ref>}}