20 315
contributi
(Data) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica visuale |
(Annullata la modifica 102136839 di 62.19.163.83 (discussione)Arivandalismo) Etichetta: Annulla |
||
== Modalità ==
I soggetti presi di mira sono costretti al pagamento attraverso intimidazione e [[minaccia
Il fenomeno è ampiamente diffuso, e si calcola che colpisca circa 160.000 imprese con un movimento di più di 10 miliardi di euro. A Palermo l'80% delle attività commerciali o imprenditoriali paga il pizzo.<ref>[http://www.camera.it/_bicamerali/leg15/commbicantimafia/documentazionetematica/32/schedabase.asp Documento della Commissione parlamentare antimafia - sportello scuola e università]</ref> Secondo dati della Fondazione [[Rocco Chinnici]], in [[Sicilia]] il pizzo ha un giro d'affari che supera il miliardo di euro, pari cioè a 1,3 punti percentuali del [[PIL]] regionale.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/18/un-punto-del-pil-siciliano-perso-nel.html Un punto del Pil siciliano perso nel business del pizzo - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tuttavia a partire dagli anni [[2000
==Note==
|