Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collocazione biblioteca di biologia animale
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La Biblioteca di scienze è una delle cinque Biblioteche di area del [[Università degli Studi di Firenze#Sistema bibliotecario|Sistema Bibliotecario di Ateneo]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]] e si articola in sei sedi<ref>[http://www.sba.unifi.it/CMpro-l-s-13.html Biblioteca di Scienze]</ref>.
* '''Antropologia. '''[[Paolo Mantegazza]] nel 1871 dette vita alla biblioteca; successive donazioni di istituti scientifici e contributi della [[Società italiana di antropologia ed etnologia]] arricchirono la raccolta originaria. Nel 1924 gli eredi donarono il fondo Mantegazza al [[Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia|Museo di Antropologia]], eccetto circa 500 volumi che lasciarono alla biblioteca. Dal 1986, a seguito di una convenzione, la biblioteca conserva anche i volumi della [[Società italiana di ecologia umana.]]. Complessivamente la collezione è costituita da circa 15.000 libri e 900 periodici.
* '''Biologia animale. '''Istituita nel 1977, la biblioteca ha avuto sede nello storico Palazzo Torrigiani sede del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]], cui era stata strettamente legata. La stessa storia istituzionale - l'articolazione in istituti, le denominazioni del dipartimento - rifletteva questa evoluzione storico-scientifica. Il nucleo più antico, comprendente non solo testi a carattere scientifico ma anche di argomento filosofico e letterario, è legato alla fondazione del [[Regio Museo di storia naturale]] (1775) e proviene dalla [[Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia|Biblioteca Palatina]]. Nel 1859 la fondazione dell'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento e l'istituzione di nuove cattedre universitarie tenute da studiosi legati alla Specola contribuì alla creazione di fondi librari personali destinati a confluire all'interno del patrimonio della biblioteca. In seguito la collezione, seguendo le linee di ricerca della Scuola etologica fiorentina, si arricchì di testi di stampo etologico ed eco-etologico. Con l'istituzione della cattedra di Genetica, presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il patrimonio librario incrementò il settore di genetica e di microbiologia. Complessivamente la collezione è costituita da: 38.000 libri e 2.518 periodici, con ampia copertura sia temporale che disciplinare, di cui circa 319 correnti. Nel 20102016 lal'intera biblioteca è stata trasferita nella Biblioteca del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
* '''Botanica.''' Istituita nel 1842, quando per iniziativa di [[Filippo Parlatore]] vennero fondati l'[[Museo di storia naturale sezione di botanica|Istituto e il Museo botanico]]. Possiede, oltre al materiale didattico e specialistico corrente, le raccolte della [[Società botanica italiana]], il fondo antico donato alla metà dell'800 dal botanico inglese [[Philip Barker Webb]] e i manoscritti del botanico fiorentino [[Pier Antonio Micheli]]. Sono inoltre conservati presso la biblioteca alcuni fondi archivistici contenenti vario materiale (corrispondenza, manoscritti, fotografie, disegni) pervenuti per lascito di vari botanici, quali ad esempio [[Odoardo Beccari]], [[Stefano Sommier]] ed [[Emilio Levier|Emile Levier]]. Complessivamente la collezione è costituita da: 18.500 libri e circa 1.300 appartenenti alla Società Botanica Italiana, 1.654 periodici e 751 appartenenti alla Società Botanica Italiana.
* '''Geomineralogia.''' Fondata nel 1870, è stata integrata amministrativamente nel 1979 con la biblioteca dell'ex Istituto di mineralogia, petrografia e geochimica ed è rimasta suddivisa nelle due sezioni di Geologia e Mineralogia fino all'ottobre 2000, quando è stata riunificata anche fisicamente nei locali della sezione di Geologia e Paleontologia. Conserva diverse miscellanee, un consistente fondo antico e circa 2.700 carte geologiche e geografiche. Complessivamente la collezione è costituita da: 15.000 libri, 887 periodici, di cui 122 in continuazione.
* '''Matematica.''' La collezione nasce nel 1927, grazie al professore [[Giovanni Sansone]], fondatore della Biblioteca dell'Istituto matematico [[Ulisse Dini]], divenuta nel 1999 parte della Biblioteca di Scienze. I primi nuclei documentari provengono dall'acquisizione della biblioteca privata dello stesso Dini e da una serie di importanti donazioni: Finaly-Landau, [[Edgardo Ciani]], [[Arturo Maroni]], [[Bruto Caldonazzo]]. Nel marzo 1963 la Biblioteca, insieme all'Istituto, fu collocata nell'attuale sede, dopo essere stata precedentemente sistemata prima nei locali di piazza S. Marco, poi in via degli Alfani. La biblioteca possiede anche un fondo antico denominato Donazione Toja del 1934 con opere rare del Seicento e Settecento, cui si è aggiunta nel 1988 la Donazione Procissi, comprendente monografie dei secoli 18.-20. Possiede inoltre una ampia documentazione miscellanea. Complessivamente la collezione è costituita da: 31.600 libri, 1.093 periodici, di cui 189 in continuazione.
* '''Polo scientifico.''' Costituita nel 2001, accogliendo le collezioni provenienti dalle ex-biblioteche di Fisica (Arcetri) e di Chimica (via Capponi) e dai fondi librari della Sezione di Fisica Superiore (Santa Marta) e del Dipartimento di Chimica (via Maragliano), conserva pure le riviste di provenienza dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Dal 2014 si è aggiunto anche il fondo librario della sezione di Astronomia conservato dal 2002 presso il Dipartimento di Fisica-Sezione di Astronomia all'interno l'[[Istituto Garbasso]], presso [[Arcetri]] e collocato fino al 2001 presso la Biblioteca dell'[[Osservatorio di Arcetri]]. Per Comodato, la raccolta di libri e riviste antichi dell'Istituto di fisica è collocata presso il [[Museo Galileo]] (ex Museo di storia della Scienza). Complessivamente la collezione è costituita da: 28.000 libri, 913 periodici, di cui 115 in abbonamento. Dal 20102016 ha accolto l'intera biblioteca di Biologia animale, precedentemente collocata presso La Specola.
 
== Fondi librari ==