Trastámara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
GCR10 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
|etnia = [[castiglia]]na
|ramicadetti =
*[[Trastámara-Aragona-Trastámara]]
}}
La '''Casa di Trastámara''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Casa de Trastámara'') fu un'antica [[famiglia reale]] [[Europa|europea]] della [[penisola iberica]], esistita tra i secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XVI secolo|XVI]].
Riga 50:
Il re Enrico II di Castiglia, capostipite dei Trastámara, dalla moglie [[Giovanna Manuele]] dei duchi di Peñafiel, ebbe tre figli, dei quali suo successore al trono fu [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni]] (1358-1390). Proseguì la linea politica del padre di alleanza con il [[Regno di Francia]], e in occasione dello [[scisma d'Occidente]] avvenuto all'interno della [[Chiesa cattolica]], riconobbe come pontefice [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]]. Sposò dapprima la principessa [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]], e rimasto vedovo nel 1382, la principessa [[Beatrice del Portogallo]], che gli diedero rispettivamente tre figli ed un figlio. Alla morte del suocero il [[Ferdinando I del Portogallo|Re Ferdinando I]] nel 1383, sua moglie in quanto unica figlia legittima vivente, ereditò il trono del [[Regno di Portogallo]], di cui il medesimo assunse la reggenza, che tenne fino al 1385.
 
Figlio primogenito di Giovanni e suo successore a Re di Castiglia e León, fu [[Enrico III di Castiglia]] (1379-1406), detto ''l'Infermo'', che nel 1388 fu creato dal padre ''[[Principe delle Asturie]]'', titolo che contrassegnava l'erede al trono di Castiglia e da quella data fu mantenuto sino ai giorni nostri. A seguito della pace con gli Inglesi fatta dal padre, fu fatto sposare alla principessa [[Caterina di Lancaster]], che lo rese padre di tre figli. L'altro figlio del Re Giovanni, il principe [[Ferdinando I d'Aragona|Ferdinando di Trastámara]], detto ''d'Antequera'', nel 1412 ottenne il dominio sulla [[Corona d'Aragona]] per effetto del [[Compromesso di Caspe]] che lo designò erede dello zio materno il re [[Martino I di Aragona]], morto nel 1410 senza lasciare successori viventi per il trono. Da Ferdinando ebbe origine il ramo cadetto dei [[Trastámara-Aragona-Trastámara]], che regnarono anche in [[Regno di Navarra|Navarra]].
 
I Trastámara poterono così dominare sui due maggiori regni della penisola iberica, e i due rami dei Re di Castiglia e dei Re d'Aragona si riunificarono attraverso il matrimonio avvenuto nel 1469 tra la principessa [[Isabella di Castiglia]] (1451-1504) detta ''la Cattolica'', figlia del re [[Giovanni II di Castiglia]] (1405-1454) e della di lui seconda moglie [[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella del Portogallo]], ed il principe [[Ferdinando II d'Aragona]], [[re di Sicilia]]. Isabella era stata nominata erede al trono del Regno di Castiglia e León dal fratellastro il re [[Enrico IV di Castiglia|Enrico IV]] (1425-1474), detto ''l'Impotente'', ma poiché la sua unione con Ferdinando incontrò l'opposizione del medesimo, essendo stata celebrata senza il suo consenso, il Re ritrattò e nominò erede la sua unica figlia [[Giovanna la Beltraneja|Giovanna]] (1462-1530).