Vincenzo Patanè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leggatt (discussione | contributi)
Leggatt (discussione | contributi)
Riga 24:
nella Scuola di Perfezionamento di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna, con una tesi in Storia dell'arte contemporanea (sulla rivista ''La fotografia artistica''). Dopo aver insegnato quattro anni a Napoli, presso la [[Scuola militare Nunziatella]], dal 1981 vive a [[Venezia]], dove insegna Storia dell'Arte. Dal 1986 fino al 2017 è stato docente presso il Liceo Artistico Statale.
 
È autore di numerose monografie sull'arte, sulla letteratura, sul [[cinema]] e sulla storia del cinema (in particolare quello a tematica [[LGBT]]), e sulla [[Storia LGBT|storia]] e la [[Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale|cultura gay]], in particolare sul rapporto fra omosessualità e cultura islamica. Ha poi curato libri d'arte, tra cui ''[[Eros e mito - Achille e Chirone]]'' di Marco Silombria e ''Delos - Le peintre des dieux, héros et mythologies'' di Frédéric Desclos.<ref>Si veda la [[#Bibliografia|sezione bibliografia]]</ref>. Le sue due più recenti opere sono su [[Lord Byron]]: ''L'estate di un ghiro - Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere'' e ''I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso'' (edito negli Usa da Rowman & Littlefield col titolo ''The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex'').
 
Nel 2000 è stato protagonista del documentario ''A qualcuno piace gay'', sotto la direzione di Anton Giulio Onofri, che rilegge in chiave cronologica il cinema italiano a tematica omosessuale. Il documentario si ispira all'omonimo libro dello stesso autore.<ref>{{Cita web|url=http://www.culturagay.it/staff/37|titolo=Vincenzo Patanè|sito=www.culturagay.it|accesso=2016-06-12}}</ref>