Sistema internazionale di unità di misura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G.C.T.1 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia
Riga 4:
</ref>]]
[[File:Metrication by year map.svg|thumb|Gli Stati del mondo per periodo di adozione del Sistema internazionale]]
Il '''''Sistema Internazionale delle unità di misura''''', abbreviato in '''SI''', è il più diffuso sistema di [[unità di misura]].
Il '''sistema internazionale di unità di misura''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Système international d'unités''), abbreviato in '''SI''' (pronunciato ''esse i''<ref>[http://www.inrim.it/ldm/cd_ldm/html/vita_quotidiana/04.htm nota dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica] {{collegamento interrotto}}</ref>), è il più diffuso sistema di [[unità di misura]]. Assieme al [[Sistema CGS]] (centimetro-grammo-secondo) viene spesso indicato come '''sistema metrico decimale''', soprattutto nei [[paesi anglosassoni]]. All'inizio venne chiamato '''Sistema''' '''MKS''' in quanto comprendeva solo le unità metro, chilogrammo e secondo.
 
== Storia. ==
 
Il ''precursore'' è il sistema metrico decimale elaborato da una commissione presieduta da Lagrange dal 1791. Tale sistema si diffondediffuse lentamente in Europa, tradi cui anche(ovviamente) infa parte anche l'Italia.
 
Unità, terminologia e raccomandazioni del SI sono fissate dalla [[Conférence générale des poids et mesures]] (CGPM), "''Conferenza generale dei pesi e delle misure"'', organismo collegato con il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM), "l'''Ufficio internazionale dei pesi e delle misure"'', organismi creati alla [[Convention du Mètre|convenzione del Metro]] delnel [[1875]].
 
Il sistema nacque nel [[1889]] con laun sistema [[Conférence générale des poids et mesures|CGPM]]: allora si chiamava "Sistema MKS" perchéche comprendeva solo le unità fondamentali di lunghezza ([[metroMetro]]), di massa ([[chilogrammoChilogrammo]]) e di tempo ([[secondoSecondo]]). Nel [[1935]], su proposta del fisico italiano [[Giovanni Giorgi (fisico)|Giovanni Giorgi]], il sistema fu denominato "''Sistema'' MKSΩ"'<nowiki/>''MKS''' e adottato dalla [[Commissione Elettrotecnica Internazionale]], perché la quarta unità fondamentale introdotta era stato l'[[ohm]], unità di misura della [[resistenza elettrica]]. Nel [[1946]], ancoraancòra su proposta di [[Giovanni Giorgi (fisico)|Giorgi]], la CGPM approvò l'entrata dell'[[ampereAmpere]] come unità di misura fondamentale della [[corrente elettrica]], in luogo della resistenza elettrica. Nacque così il "''Sistema "MKSA"'', chiamato anche "''Sistema "Giorgi"'', in onore del proponente. Nel [[1954]] la 10ª CGPM aggiunse il [[kelvin]] e la [[Candela (unità di misura)|candela]] come unità di misura fondamentali. Nel [[1961]] la 11ª CGPM sancì la nascita del Sistema internazionale (SI). Nel [[1971]] la 14ª CGPM aggiunse la [[mole]] fra le unità fondamentali. In molti paesi è il sistema da usare per legge. In Italia, ad esempio, è il sistema legale di misura da adoperarsi obbligatoriamente a partire dal 1982 ([[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] n. 802/1982).
 
Quindi oggi il SI è basato su sette [[Grandezza fisica|grandezze fisiche]] fondamentali e sulle corrispondenti unità di misura con le quali vengono definite le grandezze fisiche derivate e le corrispondenti unità di misura. Inoltre il SI definisce i [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi]] da aggiungere alle [[unità di misura]] per identificare multipli e sottomultipli.
 
Il sistema internazionale è un "sistema coerente" in quanto le sue grandezze fisiche derivate si ricavano come prodotto e rapporto di grandezze fisiche fondamentali.<ref name=iupac_der>{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/D01615.html|IUPAC Gold Book, "derived unit of measurement"|23 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Norme di scrittura ==
Line 68 ⟶ 64:
 
=== Unità derivate ===
Le grandezze fisiche derivate sono tutti i multipli ed i sottomultipli delle grandezze fondamentali e le grandezze fisiche che si possono ottenere dalla combinazione per moltiplicazione o divisione delle grandezze fisiche fondamentali.<ref name="iupac_der">{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/D01615.html|IUPAC Gold Book, "derived unit of measurement"|lingua=en|23 dicembre 2013}}</ref> Molte di esse hanno nomi particolari (ad esempio la grandezza derivata "[[joule]]/[[secondo]]" è chiamata anche "[[watt]]"). Verificando la relazione tra le grandezze fisiche derivate e le grandezze fisiche fondamentali non solo si vede la relazione esistente tra due grandezze fisiche ma, attraverso l'[[analisi dimensionale]], si può verificare la correttezza sui calcoli e/o equazioni di una legge fisica.
 
{| class="wikitable"