Pletismografia ad aria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
→‎Come funziona: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 10:
In seguito pletismografi a spostamento d'aria tecnologicamente più avanzati furono sviluppati negli anni 80, ma fu solo a metà degli anni 90 che fu introdotto il primo sistema commerciale di pletismografia a spostamento d'aria per la misura di soggetti adulti.<ref name="Dempster 1">Dempster, P. et al. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8614327 "A new air displacement method for the determination of human body composition."] Med Sci Sports Exerc;27(12):1692-7. (1995)</ref> Mentre nei primi anni 2000 fu introdotto sul mercato un sistema per la misura della composizione corporea di neonati<ref name="Urlando">Urlando, A. et al [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12595599 "A new air displacement plethysmograph for the measurement of body composition in infants."] Pediatr Res;53(3):486-92 (2003)</ref>
 
== Come funzionaFunzionamento ==
Con la pletismografia a spostamento d'aria, il volume di un oggetto viene definito indirettamente misurando il volume di aria che si sposta dentro una camera chiusa (pletismografo). In questo modo, il volume di un corpo umano è misurato quando un soggetto siede dentro la camera e sposta un volume di aria uguale al suo volume corporeo. Il volume corporeo è calcolato indirettamente sottraendo il volume di aria rimasta dentro la camera (quando il soggetto è dentro) dal volume di aria nella camera vuota. L'aria dentro la camera è misurata applicando le principali leggi fisiche dei gas. La [[Legge di Boyle]] dichiara che a temperatura costante, il Volume (V) e la Pressione (P) sono inversamente correlati. Quindi, quando una è mantenuta una temperatura costante (condizioni isotermiche), la Legge di Boyle può essere applicata. Come conseguenza, i primi pletismografi avevano bisogno di ambienti con temperature controllate e condizioni isotermiche nella camera di test. Questo problema non fu completamente risolto fino a quando non furono sviluppati sistemi che non richiedevano condizioni isotermiche di test.<ref name="Fields"/>