Vaalbara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
fix tl cita
Riga 19:
In base ai dati [[Datazione radiometrica|radiometrici]] dei [[Cratone|cratoni]] che formavano la Vaalbara, si ritiene che esso sia esistito 3,3 miliardi di anni fa (3,3&nbsp;[[Giga (prefisso)|G]][[Annum|a]]), spingendosi forse fino a 3,6&nbsp;Ga<ref name=mega/>.
 
Gli studi [[Scala dei tempi geologici|geocronologici]] e [[Paleomagnetismo|paleomagnetici]] dei due cratoni [[Archeano|archeani]] (protocontinenti) denominati [[Cratone di Kaapvaal]], con riferimento alla regione [[sudafrica]]na di [[Kaapvaal]], e [[Cratone Pilbara]], con riferimento alla regione di [[Pilbara]] nell'[[Australia Occidentale]], provano che i cratoni facevano parte della Vaalbara<ref name=mega>{{Cita conferenza |lingua=en|cognome1= Zegers |nome1= T. E. |cognome2= Ocampo |nome2= A. |titolo= Vaalbara and Tectonic Effects of a Mega Impact in the Early Archean 3470 Ma |data= 2003 |conferenza= Third International Conference on Large Meteorite Impacts |città= Nordlingen | url = https://www.researchgate.net/publication/242223025_Vaalbara_and_Tectonic_Effects_of_a_Mega_Impact_in_the_Early_Archean_3470_Ma |accesso= 12 settembre 2016}}</ref>. Questi due cratoni rappresentano gli unici resti originali della crosta terrestre, come era ai primordi, sopravvissuti fino ai giorni nostri.
 
Un'ulteriore prova è rappresentata dalla sequenza di somiglianze strutturali delle cinture di [[nefrite (minerale)|nefriti]] e di [[gneiss]] che presentano questi due cratoni, con tracce di quattro grandi [[Impatto meteoritico|impatti meteoritici]] avvenuti fra 3,2 e 3,5&nbsp;Ga<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en|cognome1= Byerly |nome1= G. R. |cognome2= Lowe |nome2= D. R. |cognome3= Wooden |nome3= J. L. |cognome4= Xie |nome4= X. |titolo= An Archean Impact Layer from the Pilbara and Kaapvaal Cratons |data= 2002 |rivista= Science | volume = 297 |numero= 5585 |pp= 1325–1327 | url = https://www.researchgate.net/publication/11194024_An_Archean_Impact_Layer_from_the_Pilbara_and_Kaapvaal_Cratons |accesso= 12 settembre 2016 | doi = 10.1126/science.1073934 | pmid = 12193781 | bibcode = 2002Sci...297.1325B}}</ref>. Le stesse cinture archeane di nefriti si trovano anche ai margini del [[Cratone Superiore]] in [[Canada]], come pure nei cratoni degli ex [[Continente|continenti]] della [[Gondwana]] e della [[Laurasia]]<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en
|cognome1= Nitescu |nome1= B.
|cognome2= Cruden |nome2= A. R.
Riga 39:
La deriva dei due cratoni di Kaapvaal e Pilbara, avvenuta all'incirca 2,8&nbsp;Ga, è un'ulteriore prova del fatto che essi un tempo erano connessi.
 
Non è certo quando la Vaalbara ha iniziato a scindersi, ma studi geocronologici e paleomagnetici mostrano che i due cratoni presentavano un movimento rotatorio latitudinale di 30[[Grado d'arco|°]] tra 2,78&nbsp;Ga e 2,77&nbsp;Ga, portando alla conclusione che essi non fossero più uniti già 2,8&nbsp;Ga<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en|cognome1= Zegers |nome1= T. E. |cognome2= de Wit |nome2= M. J. |cognome3= White |nome3= S. H. |titolo= Vaalbara, Earth's oldest assembled continent? A combined. structural, geochronological, and palaeomagnetic test |data= 1998 |rivista= Terra Nova | volume = 10 |numero= 5 |pp= 250–259 | url = http://www.geo.uu.nl/Research/Paleomagnetism/publications/Zegers98b.pdf |accesso= aprile 2016 | doi = 10.1046/j.1365-3121.1998.00199.x |cid= harv| bibcode = 1998TeNov..10..250Z}}</ref>.
 
== Vita archeana ==
I cratoni di Pilbara e Kaapvaal sono fra le rocce più antiche del mondo e contengono microfossili archaiani ben conservati. Perforazioni hanno rivelato tracce di [[Microbo|vita microbica]] e [[fotosintesi]] datanti dell'[[Archeano]] in Africa e in Australia<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en|cognome1= Philippot |nome1= P. |cognome2= Van Kranendonk |nome2= M. |cognome3= Van Zuilen |nome3= M. |cognome4= Lepot |nome4= K. |cognome5= Rividi |nome5= N. |cognome6= Teitler |nome6= Y. |cognome7= Thomazo |nome7= C. |cognome8= Blanc-Valleron |nome8= M.-M. |cognome9= Rouchy |nome9= J.-M. | cognome10 = Grosch | nome10 = E. | cognome11 = de Wit | name11nome11 = M. |titolo= Early traces of life investigations in drilling Archean hydrothermal and sedimentary rocks of the Pilbara Craton, Western Australia and Barberton greenstone belt, South Africa |data= 2009 |rivista= Comptes Rendus Palevol | volume = 8 |numero= 7 |pp= 649–663 | url = https://www.researchgate.net/publication/248554154_Early_traces_of_life_investigations_in_drilling_Archean_hydrothermal_and_sedimentary_rocks_of_the_Pilbara_Craton_Western_Australia_and_Barberton_Greenstone_Belt_South_Africa |accesso= 12 settembre 2016 | doi = 10.1016/j.crpv.2009.06.006 |cid= harv}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en
|cognome1= Waldbauer |nome1= J. R.
|cognome2= Sherman |nome2= L. S.
Riga 49:
|titolo= Late Archean molecular fossils from the Transvaal Supergroup record the antiquity of microbial diversity and aerobiosis
|data= 2009 |rivista= Precambrian Research | volume = 169 |numero= 1 |pp= 28–47
| url = http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA514565#page=23 |accesso= aprile 2016
| doi = 10.1016/j.precamres.2008.10.011 |cid= harv| bibcode = 2009PreR..169...28W}}</ref>
La più antica prova ampiamente accettata di prime forme di vita con fotosintesi è data da fossili molecolari trovati in argille vecchie di 2,7 miliardi di anni nel cratone di Pilbara. Questi fossili sono stati interpretati come tracce di [[eucarioti]] e [[cianobatteri]], anche se alcuni scienziati sostengono che questi biomarcatori possano essere entrati in queste rocce più tardi e datare i fossili a 2,15–1,68&nbsp;Ga.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en
Riga 61:
| doi = 10.1038/nature07381 |cid= harv | pmid=18948954| bibcode = 2008Natur.455.1101R}}<!-- {{Harvnb|Rasmussen|Fletcher|Brocks|Kilburn|2008}} --></ref>
 
Quest'ultimo intervallo temporale è in linea con le stime basate sull'[[orologio molecolare]] che data l'[[ultimo antenato comune]] eucariota al 1,866–1,679&nbsp;miliardi di anni. Se i fossili di Pilbara sono tracce di eucarioti antichi, potrebbero rappresentare gruppi estinti prima che emergessero gruppi moderni<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en|cognome1= Parfrey |nome1= L. W. |cognome2= Lahr |nome2= D. J. |cognome3= Knoll |nome3= A. H. |cognome4= Katz |nome4= L. A. |titolo= Estimating the timing of early eukaryotic diversification with multigene molecular clocks |data= 2011 |rivista= [[Proceedings of the National Academy of Sciences|PNAS]] | p=13626|volume = 108 |numero= 33 |pp= 13624–13629 | url = http://www.pnas.org/content/108/33/13624.full.pdf |accesso= aprile 2016 | doi = 10.1073/pnas.1110633108 |cid= harv | pmid=21810989 | pmc=3158185| bibcode = 2011PNAS..10813624P}}</ref>.
 
==Note==
Riga 80:
{{continenti della Terra}}
{{Portale|Geologiageologia}}
 
[[Categoria:Continenti storici|Vaalbara]]