Membrana basale: differenze tra le versioni
→Struttura
(→Struttura: link) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
La membrana basale osservata al microscopio elettronico a trasmissione risulta formata da tre strati:
* '''[[Lamina rara|lamina lucida]]'''<ref> il nome di ''lamina lucida o rara'' è dovuto all<nowiki>'</nowiki>aspetto maggiormente elettrontrasparente che essa mostra al [[microscopio elettronico|microscopio elettronico a trasmissione]] rispetto alla ''lamina densa''</ref> (''o lamina rara'') (avente spessore
* '''[[lamina densa]]'''<ref>il nome di ''lamina densa'' è dovuto all<nowiki>'</nowiki>aspetto maggiormente elettrondenso che essa mostra al [[microscopio elettronico|microscopio elettronico a trasmissione]] rispetto alla ''lamina lucida''</ref> (il cui spessore varia dai 30 ai 300 nm) è formata da [[proteoglicani]], [[Glicosaminoglicano|GAGs]] liberi (per esempio, eparansolfato) e soprattutto da [[collagene]] di tipo IV che non forma fibre ma una sottile e resistente rete (grazie al fatto che non vengono rimossi i peptidi terminali in sede extracellulare, come accade agli altri tipi di [[collagene]])
* '''lamina fibroreticolare''' (''o lamina reticularis''): costituita da fibre reticolari di [[collagene]] di tipo III, non contiene proteoglicani; fibrille di [[collagene]] di tipo VII connettono invece il [[collagene]] di tipo IV della lamina densa alla lamina fibroreticolare ancorandola ad essa. A questo legame concorrono anche i gruppi basici delle fibre collagene, che formano legami con i gruppi acidi dei GAG della lamina densa.
|