Neoclassicismo (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''neoclassicismo musicale''' è un termine che fa riferimento a una [[genere musicale|corrente]] della [[musica colta]] che si è affermata fra gli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] del [[Novecento]], in opposizione alle sperimentazioni [[Atonalità|atonali]] e [[Dodecafonia|dodecafoniche]]; i neoclassici rifiutavano anche le poetiche sentimentalistiche ed espressive proprie della [[musica romantica]], rivolgendosi piuttosto ai grandi modelli sonori e tecnici [[Musica rinascimentale|rinascimentali]] ([[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], [[Carlo Gesualdo|Gesualdo]] ecc.), [[Musica barocca|barocchi]] ([[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]] ecc.), e [[Classicismo (musica)|classicisti]] ([[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Franz Joseph Haydn|Haydn]] ecc.).
 
Per quanto riguarda i soggetti e i libretti musicati, vi è una più ampia attenzione a fonti letterarie antiche, tratte dal [[Mitologia greca|mito greco]] o [[Mitologia romana|romano]] (come ad esempio in ''[[Antigone (Honegger)|Antigone]]'' di [[Arthur Honegger]] o ''[[EdipoOedipus rerex (Stravinskij)|Edipo Re]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]]), [[Medioevo|medievale]] (nei ''[[Carmina Burana (Orff)|Carmina Burana]]'' di [[Carl Orff]]) o [[Rinascimento|rinascimentale]] (''[[Diane de Poitiers (Ibert)|Diane de Poitiers]]'' di [[Jacques Ibert]]).
 
== Caratteristiche ==