Arenaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 102305806 di 188.216.146.212 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 24:
I granuli possono avere varia composizione [[minerale|mineralogica]], in funzione dell'area di provenienza. Tra i grani più resistenti all'[[abrasione]] e all'alterazione chimica, comunemente abbondano quelli di [[quarzo]], minerale che, proprio per la sua [[resistenza meccanica|resistenza]], è uno dei costituenti più comuni di queste [[rocce]]. I granuli sono tra loro legati da un cemento, originato dalla precipitazione chimica di minerali formati da ioni presenti nelle acque circolanti fra i pori interstiziali; comunemente come cemento si rinviene il [[carbonato di calcio]], sia sotto forma di [[calcite]], che di [[aragonite]], meno abbondantemente la [[silice]] o talvolta un [[ematite|ossido di ferro]].
 
== Caratteristiche e origine ==
 
L'arenaria è una [[roccia clastica]], che si forma per cementazioni di sabbie in periodi e strati diversi. Il trasporto dei sedimenti sabbiosi è dovuto all'azione del vento in ambiente subaereo, o all'azione di correnti d'acqua nei fiumi, nei laghi e nei mari. Talora queste rocce contengono particolari strutture sedimentarie, come i ''ripple marks'', che testimoniano il tipo e l'energia della corrente responsabile della loro deposizione.<ref name="De Agostini" />
 
Le arenarie, insieme con le marne, le peliti e le calcareniti, sono le rocce più comuni dei depositi di avanfossa, comunemente conosciuti col nome di [[flysch]]. La deposizione delle arenarie di avanfossa è legata all'azione di correnti di torbida, capaci di trasportare per distanze enormi grandi masse di sedimento a distanze variabili rispetto alla linea di costa. Gli strati arenacei, aventi spessore variabile in base al volume della torbida e alla prossimalità o distalità dall'area sorgente del sedimento, occupano solitamente la parte basale dei depositi torbiditici (livelli Ta, Tb e Tc di Bouma, 1962). Le arenarie del livello Ta di Bouma sono organizzate in potenti strati massivi, che alla base possono presentare impronte di fondo dovute all'effetto del passaggio della corrente sul substrato già deposto.