Psicofarmaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disclaimer|Medico}}
[[File:Ritalin-SR-20mg-full.jpg|thumb|Compresse di [[Ritalin]]]]
Gli '''psicofarmaci''' sono una classe molto eterogenea di [[farmaco|farmaci]] psicoattivi (quindi degli [[Sostanza psicoattiva|psicotropi]] legali), approvati per il trattamento di un'ampia varietà di disturbi [[psichiatria|psichiatrici]] e [[neurologia|neurologici]], anche se specie negli ultimi decenni hanno trovato efficacia in patologie non prettamente psichiatriche. La maggior parte di essi possono essere prescritti anche dai [[medico|medici]] di medicina generale, anche se alcune tipologie sottoposte a particolare sorveglianza e controllo, sono competenza esclusiva dello specialista [[psichiatra]] o [[neurologo]].
 
Nonostante alcuni composti psicoattivi di derivazione naturale siano noti da secoli, a partire degli [[Anni 1950|anni '50]] gli psicofarmaci di sintesi hanno diminuito la necessità dei ricoveri in [[ospedale]] a lungo termine, riducendo quindi il costo della cura della [[salute mentale]] e permettendo una migliore gestione delle [[patologia|patologie]] psichiatriche.<ref>T.L. Brink. (2008) Psychology: A Student Friendly Approach. "Unit 11: Clinical Psychology." pp. 226 [http://www.saylor.org/site/wp-content/uploads/2011/01/TLBrink_PSYCH11.pdf]</ref>
 
== Storia ==