Silvestro dell'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti
Riga 28:
Malgrado la notorietà ricevuta, la sua biografia risulta abbastanza scarna con le prime notizie datate al [[1471]], quando l'artista era già in età adulta.<ref name="Regione Abruzzo"/>
 
La data di nascita è riconducibile alla metà del [[XV secolo]], intorno al [[1450]].<ref name="Regione Abruzzo"/> Il luogo di nascita — convenzionalmente stabilito all'[[L'Aquila|Aquila]], come da pseudonimo principale (''Silvestro dell'Aquila'' o ''Silvestro Aquilano'')<ref name="Regione Abruzzo"/><ref name="Burman"/> — è, invece, questione particolarmente dibattuta tra gli storici poiché il padre, l'orafo Giacomo di Paolo, era con ogni probabilità [[Sulmona|sulmonese]] ed è possibile che anche Silvestro fosse originario della [[valle Peligna]], sebbene non esistano documenti a riguardo.<ref name="Tabassi">{{cita pubblicazione|autore=Domenico Tabassi|titolo=Sulla Patria di Silvestro Ariscola|pubblicazione=Rivista Abruzzese|volume=VIII|mese=novembre-dicembre|anno=1893}}</ref> Un'ulteriore teoria, contestata dal critico d'arte [[Mario Chini]] negli [[anni 1930|anni Trenta]],<ref group=A>Nel suo ''La Chiesa e La Tomba di San Bernardino da Siena'' ([[1937]]), tracciando una possibile evoluzione dell'origine degli pseudonimi di Silvestro, il [[Mario Chini|Chini]] contestò il fatto che l'[[Enciclopedia Italiana]] si riferisse all'artista come ''Silvestro Ariscola''.</ref> ipotizzò invece la nascita dell'artista ad [[Arischia]] (centro posto poco a nord dell'[[L'Aquila|Aquila]] ed oggi [[frazioni dell'Aquila|frazione]] comunale) da cui deriverebbe lo pseudonimo, meno noto, di ''Silvestro Ariscola''.<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Mario Chini]]|titolo=Silvestro dell'Aquila o Silvestro d'Arischia?|rivista=Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo, atti e memorie|editore=De Arcangelis|città=Casalbordino|volume=2|numero=|anno=1933}}</ref><ref name="Treccani (1929)">{{cita pubblicazione|autore=Luigi Serra|pubblicazione=[[Enciclopedia Italiana]]|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-ariscola_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=ARISCOLA, Silvestro|anno=1929|accesso=13 gennaio 2019}}</ref> È da rimarcare che l'unica opera firmata dell'artista, il [[mausoleo di Amico Agnifili]] nel [[Duomo dell'Aquila]], reca la dicitura «{{maiuscoletto|Opus Silvestri Aquilani}}».<ref name="Burman"/>
 
Nel [[1467]] il padre fu membro del consiglio cittadino aquilano;<ref name="Regione Abruzzo"/> pertanto, a quella data, la famiglia era residente all'Aquila, presumibilmente nel locale della Torre all'interno del [[quarto di San Giorgio]] dove, nel [[1481]], Silvestro comprò casa e da cui deriverebbe l'appellativo di ''Silvestro di Giacomo della Torre''.<ref name="Regione Abruzzo"/>
Riga 108:
 
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Carli, 1961|{{cita libro|autore=[[Enzo Carli]]|titolo=La scultura lignea italiana|anno=1961|editore=Electa|città=Milano|edizione=|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Carli, 1998|{{cita libro|autore=[[Enzo Carli]]|titolo=Arte in Abruzzo|anno=1998|editore=Electa|città=Milano|edizione=|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Chini, 1954|{{cita libro|autore=[[Mario Chini]]|titolo=Silvestro Aquilano e l'arte in Aquila nella II metà del XV secolo|anno=1954|editore=La Bodoniana|città=L'Aquila|edizione=|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Gavini, 1932|{{cita libro|autore=Ignazio Carlo Gavini|titolo=Sommario della Storia della Scultura in Abruzzo|anno=1932|editore=De Arcangelis|città=Casalbordino|edizione=|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Maccherini, 2010|{{cita libro|curatore=Michele Maccherini|titolo=L’Arte aquilana del Rinascimento|anno=2010|editore=L'Una|città=L'Aquila|edizione=|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Petraccia, 2006|{{cita libro|autore=Arianna Petraccia|capitolo=Silvestro Aquilano|curatore=Enrico Di Carlo|titolo=Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico|volume=IX|anno=2006|editore=Andromeda|città=Castelli|edizione=|ISBN=}}}}
 
== Altri progetti ==