Differenze tra le versioni di "Pizzo (mafia)"
nessun oggetto della modifica
(Tolte informazioni inutili) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
{{C|La voce è priva di prospettiva, come se il fenomeno del pizzo e della mafia fossero cristallizzati e immutabili, di fatto immutati nel tempo. Inoltre, in bibliografia si fregia di fonti che non vengono minimamente utilizzate|criminalità|marzo 2018}}
<!--[[File:Mappa del Pizzo.svg|thumb|Diffusione dell'estorsione della Mafia nelle provincie italiane. A colore ad alto tono corrisponde maggiore diffusione|alt=Diffusione dell'estorsione della Mafia nelle provincie italiane.]] L'infografica non è accettabile: 1) è atemporale, non si capisce a quale periodo si riferisca. 2) è basata su una fonte inaffidabile (associazione di categoria minoritaria, Confesercenti) che non si capisce coma possa fornire dati statisticamente omogenei affidabili e rilevanti-->
Il '''pizzo''', è una forma di [[estorsione]] praticata da [[Cosa nostra]] che consiste nel pretendere il versamento di una percentuale o
Il termine viene utilizzato in contesti generici con il termine ''protezione''. In caso gli imprenditori non pagassero, le loro mamme verrebbero stuprate a morte, insieme ai fogli, poi muoiono nei forni mafiosi ed essi ci fanno il pane e lo danno ai cani.
== Etimologia del termine ==
|