3 597
contributi
(Annullata la modifica 102320568 di 151.19.80.9 (discussione)) Etichetta: Annulla |
(I riferimenti bibliografici sono chiari. Il luogo di nascita è Cortona, non Crotone) |
||
|investitura =
|predecessore = [[Nikolay Saltykov]] (luogotenente ''de facto'')
|successore = [[Innico Maria Guevara-Suardo]]
|titolo1 = Conte
|nome completo = Giovanni Battista Tommasi
|trattamento = [[Altezza reale|S.A.R.]]
|luogo di nascita = [[
|data di nascita = 6 ottobre [[1731]]
|luogo di morte = [[Catania]], [[Regno di Napoli]]
|Cognome = Tommasi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1731
|NoteNascita =
|NoteNascita = <ref name "passigli">[[David Passigli]], ''[http://books.google.it/books?id=Ijrj6GrvGy8C&pg=PA271&dq=Teage+crotoniate&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjyq_-qgp_eAhWB3FMKHTuCBVEQ6AEITDAH#v=snippet&q=Tommasi%2BCrotone&f=false Dizionario biografico universale]'', [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]], [[1849]], p. 365</ref>▼
|LuogoMorte = Catania
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1805
|NoteMorte =
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|FineIncipit = fu principe e Gran Maestro del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]
}}
== Biografia ==
Dopo cinque campagne compiute come Caravanista, prima sopranumerario poi fisso, divenne Insegna, poi Tenente, quindi Ufficiale in seconda e nel 1760 Campitano assumendo il comando di uno Sciabecco, nave non molto grande ma veloce e ben armata che imbarcava 250 uomini ed adatta al pattugliamento costiero. Dopo una brillante carriera che lo vide da prima come semplice cavaliere divenne Commendatore, Balì e, infine, Gran Croce. Fu Capitano di Paviglione della Squadra e, infine, Luogotenente Generale delle Armi in mare del Gran Maestro e Comandante dei Vascelli nel 1783. A compenso dei suoi servigi godette della Commenda Fiorucci di Pietralunga in Umbria, di quella di Modica e Randazzo in Sicilia, di quella di San Giovanni di Troia in Puglia, del Baliaggio di San Cassiano in Umbria e di altri importanti benefici. Alla morte del Gran maestro di Rohan il Balì Tommasi era fra i più qualificati alla successione e presso di lui si radunò l'Assemblea del partito antitedesco, ma gli intrighi internazionali dei quali è ricco questo periodo storico, favorì l'elezione di Ferdinando von Hompesch che avvenne il 17 luglio 1797.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|titolo = Dizionario biografico universale
|autore =
|traduttore = Felice Sciponi
▲|
|editore = David Passigli
|città = Firenze
|anno = 1849
|volume = 5
|p = 365
}}
* {{Cita libro
|titolo = Lettere di fra' Giovanni Battista Tommasi dalla Sicilia ai fratelli in Toscana (1800-1805)
|autore = Giovanni Scarabelli
|editore = La Villa
|anno = 2018
|ISBN = 9788831971003
}}
== Altri progetti ==
|