13 987
contributi
m (→Collegamenti esterni: link per approfondimento sull'oracolo dell'Appennino) |
(→Il lago di Pilato: specifico dalla pergamena) |
||
Durante i secoli [[XV secolo|XV]], [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]] la letteratura italiana è prodiga di riferimenti, seppur spesso consistenti solo in semplici accenni, alle arti negromantiche praticate presso il [[lago di Pilato]].
Conferma dell'importante afflusso di visitatori alla grotta e al lago è data da una sentenza di assoluzione del [[1452]], in cui l'inquisitore della [[Marca Anconitana]] De Guardariis assolve la popolazione di [[Montemonaco]] dalla scomunica in cui era incorsa per aver accompagnato "''ad lacum Sibyllae''" (al lago della Sibilla) cavalieri "''provenienti
== Origine del mito ==
|