Pianura Padana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da "0 a -1"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
== Geografia e formazione della pianura ==
Con una superficie di circa {{M|47 000| name="treccani.it"/>, è una delle più grandi pianure europee e, contemporaneamente, la più grande tra quelle dell'[[Europa meridionale]], occupa buona parte dell'Italia settentrionale, dalle [[Alpi Occidentali]] al mare Adriatico, e ha all'incirca la forma di un triangolo. Quasi al centro scorre il fiume [[Po]], che l'attraversa in direzione ovest-est.
 
La pianura Padana è compresa dalle Alpi, dal Mar Tirreno e dagli Appennini.
 
Il suo nome deriva da ''Padus'', nome [[Lingua latina|latino]] del Po. Il termine "[[Padania]]", benché più recente, compare già nel [[1903]] in un articolo della [[Società Geografica Italiana]] scritto da Gian Lodovico Bertolini e intitolato ''Sulla permanenza del significato estensivo del nome di Lombardia'',<ref>{{Cita libro |titolo=Bollettino della Società geografica italiana |nome=Gian Lodovico |cognome=Bertolini |città=Roma |anno=1903 |capitolo=Sulla permanenza del significato estensivo del nome di Lombardia |volume=XXXVII |pp=345-349 }}</ref> mentre pochi anni dopo il prof. Angelo Mariani pubblica per i tipi Hoepli un manuale dal titolo ''Geografia economico sociale dell'Italia'' in cui Padania si riferisce al territorio a nord dell'Appennino, Appenninia e [[Corsica]] costituiscono le rimanenti aree italiane.<ref>{{Cita libro |titolo=Geografia economico sociale dell'Italia |nome=Angelo |cognome=Mariani |città=Milano |anno=1910 |editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]}}</ref>