724
contributi
(→Tipo di pinza: Informazioni inutili) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m (tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato erroneamente come sinonimo di "tipo".) |
||
La parte esterna e di supporto dei pistoni della pinza può essere creata con diverse strutture, il che ne conferiscono diverse caratteristiche:
* ''A blocchi'' generalmente si trattano di due pezzi tenuti assieme da due o più viti il che ne permette una facile revisione, un costo di produzione e riparazione più basso
* ''Monoblocco'' caratterizzata da un unico elemento di supporto dei pistoni, generalmente questa struttura è tipica delle pinze flottanti, le quali grazie a questa caratteristica sono più rigide delle corrispettive pinze fisse, senza perdere l'economicità e la facilità di revisione, mentre con l'adozione di
Inoltre a seconda del diverso tipo di collegamento che si può avere da un lato all'altro della pinza si ha anche la denominazione:
== Collegamento pinza ==
Le pinze per poter aver un'azione sul disco devono essere fissate a qualcosa, ed esistono vari metodi a seconda
=== Autoveicoli e camion ===
* ''Al fodero delle forcelle'', tale collegamento ha innumerevoli vantaggi; è il sistema più rigido, più leggero, meno costoso e più affidabile di tutti, per questo motivo è stato usato abbondantemente. L'inconveniente è che tale collegamento si può effettuare solo sulle forcelle telescopiche e non rovesciate, perché in quest'ultimo caso non si riuscirebbe ad avere pinza e pista frenante allineati.
[[File:Brembo Disc brake.jpg|thumb|Pinza freno radiale]]
* ''Radiale'',
* ''Tramite asta trasversale'', questo collegamento viene utilizzato con le forcelle a steli rovesciati, utilizza un'asta che partendo dal piedino della forcella posiziona la pinza freno all'altezza desiderata, questo sistema ha il vantaggio di permette una maggiore flessibilità di sostituzione delle forcelle, infatti non serve avere un fodero specifico per quella pinza frenante, ma è sufficiente rispettare il diametro del fodero, anche se tale sistema perde in qualità meccaniche rispetto al sistema tradizionale.
{{Doppia immagine|left|Kawasaki KR1-S.jpg|115|Flickr - ronsaunders47 - YAMAHA TZR 250. 1986-96. TWIN CYLINDER TWO STROKE..jpg|120|Piastra oscillante, collegata al telaio}}
Le misure dei pistoncini sono:
* ''Diametro'' maggiore è il diametro del pistoncino e maggiore sarà la quantità di liquido necessaria per il suo spostamento, inoltre maggiore è la sua misura e maggiore sarà la forza che potrà trasmettere alla pastiglia, ma come contro richiederà una maggiore corsa del comando del freno, oppure una modificazione del rapporto delle leve tra la pompa freno e il comando del freno o un aumento del suo diametro (in questi ultimi due casi si avrà anche un aumento della resistenza al comando del freno).
* ''Lunghezza'' questa misura dipende
=== Disposizione ===
=== Tipologia ===
Questi pistoncini possono essere:
* ''Uguali'',
* ''A diametro differenziato'',
=== Problemi ===
|
contributi