Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il '''protestantesimo''' è una branca del [[cristianesimo]]<ref name="Encyclopedia Britannica">{{en}}"[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/479892/Protestantism Protestantesimo]" su ''[[Encyclopædia Britannica]]''.</ref><ref>{{en}}[http://www.merriam-webster.com/dictionary/protestantism Definizione di "protestante" sul dizionario Merriam-Webster]</ref> moderno. Sorta nel [[XVI secolo]] in [[Germania]] e [[Svizzera]] in contrasto con l'insegnamento della [[Chiesa cattolica]], considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla parola di [[Trinità (cristianesimo)|Dio]], a seguito del movimento<ref name="Encyclopedia Britannica"/> politico e religioso, noto come '''[[riforma protestante]]'''<ref>Gianni Long (a cura di), ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_%28Dizionario-di-Storia%29/ Protestantesimo su "Dizionario di Storia" (2011)]''. Enciclopedia Treccani.</ref>, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]], [[Huldrych Zwingli]], [[Giovanni Calvino]] e [[John Knox]]. Un secolo dopo il tentativo riformatore nella vicina Boemia da parte [[Jan Hus]] e quasi due dopo quello di [[John Wyclif]] in Inghilterra.
 
Il protestantesimo trae origine convenzionalmente dalla protesta del frate agostiniano Martin Lutero, docente di [[teologia]] all'[[università di [[Wittenberg|Wittemberg]]. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano [[Johann Tetzel|Johan Tetzel]], pubblicò [[95 tesi]], elenco di [[quaestio|''quaestiones'']] da sottoporre a pubblico dibattito su [[simonia]], [[Indulgenza|dottrina delle indulgenze]] e suffragio dei defunti nel [[purgatorio]], [[intercessione]] e [[culto dei santi]] e delle loro immagini, che però andavano a toccare punti nodali dell'[[ecclesiologia]] [[medioevo|medievale]]. La protesta di Lutero, seguita da aspre polemiche tra domenicani e agostiniani, si tramutava in rivolta dopo la minaccia di provvedimenti del 1520, fino alla [[scomunica]] papale ed al bando imperiale del 1521, da cui lo salvava il suo principe, [[Federico il Saggio|Federico III di Sassonia.]]
 
Col luteranesimo le varie denominazioni protestanti condividono un rifiuto dell'autorità del papa (considerato ai tempi della Riforma come una sorta di [[anticristo]]), ma anche del [[concilio ecumenico]], e riconoscono solo alla Bibbia l'autorità suprema in materia di fede ''[[Cinque sola|(sola scriptura]]''). Dei sacramenti mantengono solo [[battesimo]] ed [[eucaristia]], anche se mantengono diverse opinioni circa la [[presenza reale]] di Cristo nell'eucaristia (si afferma che i Luterani sostengano la [[consustanziazione]] in luogo della [[transustanziazione]] cattolica). Enfatizzano il [[Sacerdozio universale|sacerdozio di tutti i credenti]], mentre viene negato un valore sacerdotale al ministero ordinato. Sostengono che la giustificazione dal [[peccato originale]] e la salvezza eterna siano ottenute solo per [[fede]] in [[Gesù]] [[Cristo]] e non tramite le opere umane (principi della ''[[Cinque sola|sola fide e sola gratia)]]''.