Oratorio (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo in [[Opera verista|epoca verista]] Don [[Lorenzo Perosi]] riprese e reinterpretò la tradizione degli oratori italiani (''La risurrezione di Cristo'', 1898), legando la sua fama soprattutto a questo genere musicale, oltre che alle [[messa (musica)|messe]] [[polifonia|polifoniche]] e ai [[mottetto|mottetti]].
 
Nel XX secolo in [[Musica moderna|epoca moderna]] sono da segnalare [[Arnold Schönberg]], autore dell'oratorio ''Die Jakobsleiter'' (''La scala di Giacobbe'') (1961); [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]], autore dell'opera-oratorio ''[[Oedipus Rex (Stravinskij)|Oedipus Rex]]'' (''Edipo re'') (1927); [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Sergej Prokof'ev]], autore dell'oratorio ''Na Strasche Mira'' (''In guardia per la pace'') (1950); [[Arthur Honegger]], autore degli oratori ''Le Roi David'' (''Il re Davide'') (1921) e ''Jeanne d'Arc au bûcher'' (''Giovanna d'Arco al rogo'') (1935); e [[Dmitrij Šostakovič]], autore dell'oratorio ''Pesn o lesakh'' (''Il canto delle foreste'') (1949).
 
Tra la fine del XX e gli inizi del XXI secolo in [[Musica contemporanea|epoca contemporanea]] si possono ricordare [[Paul McCartney]], autore degli oratori ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]'' (''Liverpool Oratorio di Paul McCartney'') (1991) e ''[[Ecce Cor Meum]]'' (''Ecco il mio cuore'') (2006); e [[John Adams (compositore)|John Adams]], autore delle opere-oratori ''El Niño'' (''Il bambino'') (2000) e ''The Gospel According to the Other Mary'' (''Il vangelo secondo l'altra Maria'') (2012).