Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
I dialetti del medio-Tavoliere (ivi compreso il foggiano) sono caratterizzati da:
 
* palatalizzazione della vocale tonica A in sillaba libera di parola piana: ([[Foggia]]) ''cäne, kene'' "cane", ([[San Severo]]) ''frète'' "fratello". Ma non sempre: ci sono centri come Lucera che la conservano in ogni posizione (''grane'', ''stalle'', ''candà''<ref>{{Cita libro|autore=D. Morlacco|titolo=Dizionario del dialetto di Lucera|editore=Foggia, Grenzi, 2015}}</ref>). Nel basso tavoliere, per esempio a Cerignola, si può avere palatalizzazione (''ammettsièammettseiè'' "viziare") e frangimento della vocale (''kòine'' "cane"), che però persiste in sillaba chiusa (''stadde'' "stalla").<ref>{{Cita libro|autore=L. Antonellis|titolo=Dizionario dialettale cerignolano|editore=Cerignola, CRSEC, 1994}}</ref>
* metafonia (o dittongazione) anche per Ĕ e Ŏ: ''péde'' "piede" ma ''píede'' "piedi", ''bbóne'' "buona, buone" ma ''bbúənə'' "buono, buoni". I dittonghi discendenti ''íe'' e ''úe'' tendono a diventare monottonghi: ''píde'' "piedi" e ''fúche'' "fuoco". Nell'alto Tavoliere, per esempio a San Severo, dove pure c'è ''péde - píde'' "piede - piedi", in genere manca la metafonesi della Ŏ: ''mòrte'' "morto" e "morti" (o persiste solo in qualche espressione cristallizzata: ''iastemà i múrte'' "bestemmiare i morti"<ref>{{Cita libro|autore=C. Pistillo-A. Littera|titolo=Dizionario del dialetto di San Severo|editore=Arti grafiche Malatesta, 2006, s. v. «mòrte»}}</ref>).
* frequente presenza di turbamento vocalico. A [[Lucera]], per esempio, già nel 1925 il linguista [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]] notava delle differenze particolarmente profonde nel vocalismo, fra la pronuncia di un anziano e quella di una ragazza di diciotto anni (in parentesi): ''meile'' (''möle'') "miele", ''noure'' (''nere'') "nuora", ''fúoche'' (''fuche'') "fuoco"'', seire'' (''sörə'') "sera", ''sive'' (''söve'') "sebo", ''scroufe'' (''scréufe'') "scrofa", ''avulive'' (''avulöve'') "oliva".<ref>{{Cita libro|autore=G. Rohlfs|titolo=Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica|editore=Torino, Einaudi, 1966, § 11, p. 28}}</ref> Attualmente, se si eccettuano i monottonghi ''í'' e ''ú'' e la vocale A, tutte le altre vocali in sillaba libera di parola piana suonano /ö/: ''söre'' "sera", ''Luciöre'' "Lucera", ''vöte'' "volta", ''cöre'' "cuore", ''tenöme'' "teniamo", ''vöne'' "vino", ''löce'' "luce"'','' ''chiöse ''"chiusa".
Riga 126:
La fascia dei dialetti comprende la [[città metropolitana di Bari]], la [[provincia di Barletta-Andria-Trani]], alcuni paesi del brindisino ([[Fasano]] e [[Cisternino]]) e del tarantino ([[Martina Franca]], [[Mottola]], [[Castellaneta]], Ginosa e Laterza) confinanti con la provincia barese. A nord ha zone d'influenza nella [[provincia di Foggia]], dove però si parlano i dialetti dauno-appenninici e garganici. A ovest si diffonde anche nella [[provincia di Matera]], il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quelli della fascia centrale, soprattutto nella cadenza melodica; a sud arriva in prossimità della [[soglia messapica]] (una linea ideale che va da [[Taranto]] ad [[Ostuni]] passando per [[Villa Castelli]] e [[Ceglie Messapica]]), al di sotto della quale si parla il [[dialetto salentino|salentino]]. Alcune caratteristiche sono riscontrabili anche nella zona settentrionale della [[provincia di Potenza]], precisamente in alcuni comuni del [[Vulture]] ([[Venosa]], [[Rionero in Vulture]], [[Atella (comune)|Atella]], [[Melfi]]) e in quelli della zona [[Ofanto|ofantina]] ([[Lavello (Italia)|Lavello]], [[Montemilone]]). Da precisare che riferendosi al [[dialetto barese]] si indica il dialetto specifico della città di [[Bari]].
 
Un fenomeno fonetico distintivo dei dialetti centrali è il frangimento vocalico, da cui deriva una straordinaria varietà di esiti, di cui vengono riportati solo alcuni esempi a titolo esemplificativo: (Trani) ''améiche'' "amico", ''patrèune'' "padrone, ''zappatàure'', (Ruvo di Puglia) ''fòuse'' "fuso", ''vestéite'' "vestiti", ''uagnìune'' "ragazzi". Fenomeno che è però diffuso anche in Capitanata: (San Giovanni Rotondo) ''vermenàuse'' "verminosa", (Vico del Gargano) ''stasciàunestascjàune'' "stagione", ''Våiche'' "Vico" – con ''å'' (={{IPA|/ɒ/}}) suono di ''a'' che tende a ''o –''; e nell'Abruzzo-Molise: (Agnone) ''crèuce'' "croce", ''sespòire'' "sospiro"; ma che è del tutto assente in Terra d'Otranto.
 
Partendo dalle sette vocali protoromanze, in relazione alla posizione della sillaba nella parola (e della parola nel sintagma) nel dialetto di Bitonto<ref>{{Cita libro|autore=C. Merlo|titolo=Note fonetiche sul parlare di Bitonto (Bari)|editore=Torino, V. Bona, 1912}}</ref> , per esempio, in conseguenza del frangimento vocalico si arriva a un numero quasi doppio tra vocali e nessi vocalici. Per Bitonto, aggiornando la ''e'' atona (= ''e'') del lessico utilizzato<ref>{{Cita libro|autore=G. Saracino|titolo=Lessico dialettale bitontino-italiano|editore=Molfetta 1901}}</ref> dal dialettologo [[Clemente Merlo]], si hanno: