Periodo Shōwa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
Riga 18:
=== L'incidente Mukden e la conferenza Washington ===
{{vedi anche|incidente di Mukden}}
L'incidente fu in realtà un attentato compiuto contro una ferrovia giapponese, ma fu orchestrato e portato a termine dagli stessi giapponesi, al fine di accusare il governo cinese e avere la scusa per annettere la [[Manciuria|Manciuria.]]
 
=== Nascita del nazionalismo ===
{{vedi anche|nazionalismo giapponese}}
Di fronte ai cambiamenti della [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]], l'apparizione dell'Unione Sovietica comunista e la sua espansione politica verso la Cina, il Giappone sviluppò una politica molto reazionaria e militarista, alimentata anche dalle ambizioni di espansione e dalla necessità di trovare nuovi mercati e materie prime; questo atteggiamento porterà il paese verso il conflitto con la Cina, l'alleanza con [[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]] e [[Germania nazista]] e la partecipazione al secondo conflitto mondiale.
 
=== Statuto militare ===
Riga 32:
=== Seconda guerra mondiale ===
{{vedi anche|guerra del Pacifico (1941-1945)|seconda guerra mondiale}}
Nonostante fosse legato da un patto con tedeschi ed italiani, il [[Giappone]] restò fuori dalla guerra fino al dicembre del 1941, quando attaccò senza preavviso la flotta americana nel Pacifico di stanza a Pearl Harbour; l'attacco venne seguito da una dichiarazione formale di guerra contro gli Stati Uniti, completata da altre contro i paesi alleati, come l'Inghilterra (con cui i giapponesi si scontreranno durante l'espansione nel sud-est asiatico verso l'India). Colti di sorpresa, gli americani reagirono e passarono all'offensiva, respingendo il nemico in battaglie come quella [[Battaglia delle Midway|delle Midway]]; la guerra si svolse da qui spesso a favore degli Stati Uniti fino a metà del 1945.
 
=== Sconfitta e occupazione Alleata ===