Luteranesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Curiosità: Schweitzer
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Con il termine '''luteranesimo''' si indica la confessione religiosa cristiana della [[riforma protestante]] sviluppata da [[Martin Lutero]], che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.
 
Il luteranesimo inteso come [[teologia]] delle chiese evangelico-luterane è esposto in diversi scritti sistematici o confessioni di fede. Il primo testo (e di maggior impatto politico-religioso) fu quello redatto nel [[1530]] dal teologo e amico di Lutero [[Filippo Melantone]], la [[Confessio Augustana]], una esposizione moderata e priva di polemica delle dottrine riformate indirizzata a [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] in cui si rivendicava la continuità delle dottrine riformate con la Chiesa antica e la coerenza con le [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Questa confessione, insieme ad altri scritti, venne presentata durante la Dieta di Augusta, nel 1530, e divenne la base teologica e dogmatica delle chiese luterane.
 
Il luteranesimo venne riconosciuto come religione "istituzionalizzata" nel [[Sacro Romano Impero]] con la [[pace di Augusta]], che sancì il principio del ''[[cuius regio, eius religio]]'', cioè la possibilità per i sudditi dell'Impero di praticare la religione cattolica o quella della Confessio Augustana (ad esclusione di ogni altra), nel caso dovesse coincidere con quella del principe cui erano sottoposti. In caso contrario era riconosciuto il diritto di [[emigrazione]].
Riga 9:
Il luteranesimo si diffuse in quasi tutti gli stati germanici, in [[Danimarca]] ([[1536]]), in [[Svezia]] ([[1527]]-[[1540]]), in [[Norvegia]] ([[1537]]), in [[Islanda]] ([[1540]]-[[1552]]), [[Finlandia]] e in [[Estonia]] ([[1686]]). In Scandinavia ebbe un carattere più tradizionalista, favorito dalle monarchie, mantenendo molte delle strutture ecclesiastiche cattoliche, in particolare l'[[vescovo|episcopato]].
Nella seconda metà del secolo la sua diffusione ebbe un rallentamento, mentre appariva più dinamico, fra le religioni riformate, il [[calvinismo]], diffusosi nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], nei [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]], in [[Ungheria]], in [[Boemia]], in [[Polonia]] ed in [[Moravia]]. Anche il [[cattolicesimo]], dopo il [[concilio di Trento]], ebbe una ripresa in Germania.
Con Lutero, ma anche in aderenza alla NOVA TRANSLATIO del Paganini,relegava in un'apposita appendice, in quanto non facente parte del Canone ebraico, i libri deuterocanonici (Baruch, Tobia, Giuditta, Sapienza, ecclesiastico, maccabei I e II).
 
== Teologia della chiesa luterana ==
Dopo la morte di Lutero si ebbero numerose dispute all'interno dello stesso luteranesimo che portarono ad aspri dibattiti. La prima disputa fu tra i seguaci dell'ortodossia rigida, tra cui [[Flacio Illirico]], ed i melantoniani, a causa dell'adesione all'[[Interim di Augusta]]. I principi, dignitari e teologi fedeli alle originali confessioni e dottrine luterane, da loro sottoscritte, hanno raggruppato e pubblicato in 1580 i loro vari documenti confessionali sotto il titolo [http://bookofconcord.org [Libro di Concordia]], in cui espongono la loro dottrina e condannano le dottrine divergenti. I luterani che sottoscrivono al Libro di Concordia "perché è completamente fedele alle dottrine delle Sacre Scritture" (sottoscrizione "quia") solitamente si identificano oggi come "[[Luteranesimo confessionale|luterani confessionali]]". Altri sviluppi alternativi al luteranesimo rigido furono rappresentati dal [[pietismo]] ([[XVII secolo]]) e dal [[protestantesimo liberale]] ([[XIX secolo]]).
[[File:Ravensburg Evangelische Stadtkirche innen.jpg|thumb|left|upright=0.9|Predica durante un servizio divino]]