Canederli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.3.82.233 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
 
== Knödel, Klöße e canederli ==
Nella cucina tedesca questi grossi gnocchi sono molto diffusi con uno novero di varianti e nomi differenti (oltre a ''Knödel'' anche ''Klöße''). Nella [[cucina italiana]] sono diffusi al Nord-Est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese nelle [[Cucina italiana|cucine regionali]] dell'[[cucina altoatesina|Alto Adige]], del [[cucina trentina|Trentino]], dell' [[Belluno|Alto Bellunese]]<ref>[http://www.tauladeibos.it/piatti-tipici-del-cadore/ Piatti tipici del Cadore]</ref>, del [[cucina friulana|Friuli]], della [[Venezia-Giulia]] e dell'alta [[Valtellina]]. In particolare la parola "canederli" deriva dal termine ''Knödel'' in quanto si riferisce alle ricette maggiormente antiche dove era diffusa tale ricetta, come ad esempio nell'area del [[Tirolo]]. In [[lingua friulana|friulano]] i canederli sono chiamati ''chineglis'' o ''chineghi'' (''Kneidl'' in dialetto [[Timau|timavese]]); a [[Trieste]] vengono chiamati ''gnochi de pan'' (gnocchi di pane) e nelle [[ladinia|valli ladine]] prendono il nome di ''bales'' o ''balotes''.
 
Una prima rappresentazione di canederli si trova in un affresco nella cappella di [[castel d'Appiano]] risalente attorno al [[1180]].<ref>{{de}} [http://www.hocheppan.com/kunst.html Descrizione degli affreschi presso il Castel d'Appiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140710044525/http://www.hocheppan.com/kunst.html |date=10 luglio 2014 }}</ref>