Martirio di san Cristoforo e evangelisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 25:
Il breve ciclo di affreschi raffiguranti il martirio di [[San Cristoforo]] ha ripreso la luce solo con i restauri del [[XXI secolo]] e solo di studio, ma sembrano indubitamente riconducibili alla bottega marinoniana di [[Desenzano al Serio]].
[[File:03sagrestia chiesa San Giuliano-Albino-Marinoni.jpg|thumb|Particolare del ''Martirio di san Cristoforo'']]
San Cristoforo venne sempre raffigurato nel [[XVI secolo]] in grandi dimensioni sulle facciate delle chiese e sulle porte della città, si riteneva che essendo protettore della ''morte sùbita'', potesse proteggere dalla morte improvvisa anche essendo visto da lontano. La leggenda narra che il santo fosse stato salvato dal lancio di frecce che anzichèanziché colpirlo, miracolosamente invertirono la traiettoria colpendo il re Dagno di [[Licia]] e i suoi persecutori<ref>La storia narra che il santo avesse consigliato al re di medicarsi con il suo sangue, e così Dagno guarì dalla ferita convertendosi al cristianesimo e diffondendone il culto{{cita|Pacia|p 71}}</ref>. Il santo storicamente sembra che poi subì il martirio della decapitazione. I due affreschi raccontano questi due momenti identificandoli sulla parte inferiore con l'iscrizione della narrazione degli eventi.
 
L'affresco avrebbe assonanze con altri lavori della [[Marinoni (famiglia)|bottega]] di [[Desenzano al Serio]]. La raffigurazione del re di Licia è accostabile a ''sant'Onofrio'' del [[Polittico degli Eremiti]] della [[Chiesa di Santa Maria (Nembro)|chiesa di Santa Maria]] di [[Nembro]]; l'armigero presente nella scena della ''Decapitazione'' ha assonanze con il ciclo di ''[[Storie di san Bartolomeo]]'' della vicina [[Chiesa di San Bartolomeo (Albino)|omonima]]<ref>{{cita|Pacia|p 74}}</ref>.