Pangea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.19.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvì
Etichetta: Rollback
Riga 5:
[[File:Pangaea italiano.png|upright=1.4|thumb|Mappa della Pangea]]
 
In [[paleogeografia]], la '''PangeaPan Gea'''<ref>{{Treccani|pangea|Pangea|accesso=12 gennaio 2018}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/panˈʤɛa/|it}}<ref>{{DOP|id=24122|lemma=Pangea}}</ref>; dal [[lingua greca antica|greco antico]] πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il [[supercontinente]] che si ritiene includesse tutte le terre emerse della [[Terra]] durante il [[Paleozoico]] e il primo [[Mesozoico]].
 
== Nomenclatura ==
Il nome ''PangeaPan gea'' fu attribuito nel [[1915]] da [[Alfred Wegener]], in seguito alla formulazione della teoria della [[deriva dei continenti]]. Il vasto [[oceano]] (o "superoceano") che circondava il supercontinente viene chiamato [[Panthalassa]] ("tutto il mare"), mentre l'ampia [[insenatura]] che separava parzialmente la parte settentrionale da quella meridionale prende il nome di [[Tetide|Oceano Tetide]].
 
== Storia ==
La PangeaPan gea si sarebbe formata circa 290 milioni di anni fa, a causa del processo della [[tettonica delle placche]], da due [[Supercontinente|supercontinenti]]: la [[Laurasia]] (supercontinente del nord) e la [[Gondwana]] (supercontinente del sud). Dalla frammentazione della Pangea derivano gli attuali continenti, con relative geometrie.
 
Fu all'inizio del [[XX secolo]] che il fisico tedesco [[Alfred Wegener]] fu attirato da una strana coincidenza: la forma della costa occidentale del continente africano e quella della costa orientale del continente sudamericano combaciavano perfettamente.