Primo mobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Infinito
Riga 39:
===Rivoluzione copernicana===
Nel Cinquecento, dopo la svolta rappresentata dalla [[rivoluzione copernicana|rivoluzione eliocentrica]], [[Copernico]] ha continuato ad accettare l'esistenza della sfera delle [[stelle fisse]], e più ambiguamente quella del Primo Mobile,<ref>O. Pederson, ''Early Physics and Astronomy'' (1993), p. 271.</ref> che fu invece inglobato nella nuova e possente visione cosmologica di [[Giordano Bruno]], il quale ne mise in evidenza il carattere di ristrettezza: per lui adesso il sommo orizzonte visibile dell'universo non costituiva più il suo limite estremo, perché oltre di esso occorreva ammettere la presenza di innumerevoli altre sfere mobili e cieli motori.
{{citazione|Dove è numero [[infinito (filosofia)|infinito]], ivi non è grado né ordine numerale [...] Son, dunque, infiniti mobili e motori, li quali tutti se riducono a un principio passivo ed un principio attivo, come ogni numero se reduce all'[[Uno (filosofia)|unità]]; e l'infinito numero e l'unità coincideno [...] Cossì non è un primo mobile, al quale con certo ordine succeda il secondo, in sino l'ultimo, o pur in infinito; ma tutti gli mobili sono equalmente prossimi e lontani al primo e dal primo ed universal motore.|Giordano Bruno, ''[http://bepi1949.altervista.org/infinito/dialogo5.htm De l'Infinito, Universo e Mondi]'', dialogo quinto}}
 
L'idea di un aristotelico Primo Mobile fu ancora inizialmente accettata da [[Galileo Galilei|Galileo]],<ref>J. Reston, ''Galileo: a life'' (2005), p. 46.</ref> mentre [[Francesco Bacone]] se ne mostrò scettico, come lo era del resto riguardo alla rotazione della Terra.<ref>R. L. Ellis, ''Collected Works of Francis Bacon'', vol. I (1996), p. 450.</ref> Fu solo dopo che [[Keplero]] attribuì al [[Sole]] la causa del moto planetario, e non più al Primo Mobile, che questo perse gradualmente la sua importanza astronomica, mantenendola tuttavia nel regno della [[analogia (filosofia)|metafora]] o dell'allusione letteraria,<ref>N. R. Hanson, ''Constellations and Conjectures'' (1973), pp. 256-7.</ref> oppure, come nel caso di [[Giordano Bruno]], trasferendo le proprie caratteristiche di [[perfezione]] e di anelito a [[Dio]] a tutti i corpi celesti: di questi era stata ora appurata la regolarità delle traiettorie, cosicché ognuno di loro costituiva una diretta imitazione della suprema [[Primo motore|Intelligenza motrice]].<ref>Marco De Paoli, ''Theoria motus'', Franco Angeli, 2010, p. 121.</ref>