1 052
contributi
m (→Milan) |
|||
=== Allenatore ===
==== Milan ====
Una volta annunciato il suo ritiro, Brocchi intraprende la carriera di allenatore dove ha iniziato quella di calciatore, nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], assumendo la guida della squadra degli Allievi professionisti di Prima e Seconda Divisione vincendo il campionato per quindi subentrare a [[Filippo Inzaghi]], nel giugno [[2014]], alla guida della Primavera.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/11-04-2016/milan-brocchi-primavera-modello-barcellona-esordio-donnarumma-plizzari-filippo-inzaghi-viareggio-juventus-inter-150204213815.shtml|titolo=Milan, Brocchi, la Primavera che non pareggia e l'intuizione Donnarumma|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=12 aprile 2016}}</ref> In [[Campionato Primavera 2014-2015|campionato]] viene eliminato ai quarti di finale dopo i calci di rigore dal [[Torino Football Club|Torino]] che diventa poi campione, dopo un'annata all'insegna del bel gioco. Dalla [[Coppa Italia Primavera 2014-2015|Coppa Italia]] esce agli ottavi per mano dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e al [[Torneo di Viareggio 2015|Torneo di Viareggio]] non riesce a superare il girone, piazzandosi 3º dietro [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Philips Sport Vereniging|PSV]], vince l'internazionale cup Dubai battendo valencia e Real Madrid in finale. L'anno seguente esce dalla [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|Coppa Italia]] agli ottavi per mano della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] mentre al [[Torneo di Viareggio 2016|Viareggio]] viene eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}} poi campione, in campionato porta la squadra, apprezzata dagli addetti ai lavori per la qualità
A seguito dell'esonero di [[Siniša Mihajlović]], il 12 aprile [[2016]], assume la conduzione tecnica della prima squadra fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/161535|titolo=BUON LAVORO MISTER BROCCHI|editore=acmilan.com|data=12 aprile 2016|accesso=12 aprile 2016}}</ref> Nelle partite di campionato sotto la sua guida, la squadra ottiene due vittorie (contro {{Calcio Sampdoria|N}} e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], entrambe in trasferta), due pareggi (contro [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] e [[Frosinone Calcio|Frosinone]], entrambi in casa) e due sconfitte (contro [[Hellas Verona]] e {{Calcio Roma|N}}), totalizzando 8 punti in 6 partite (uno in meno di quanti ne aveva ottenuti Mihajlović nel girone d'andata contro le stesse squadre, di cui appena due contro le retrocesse del campionato, Carpi, Frosinone e Verona), con la squadra che scende dalla sesta posizione (che aveva al momento dell'esonero del tecnico serbo), alla settima, staccata a fine campionato di quattro punti dal [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], autore di quattro vittorie consecutive nelle ultime quattro partite di campionato. La finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] del 21 maggio a [[Roma]] contro la {{Calcio Juventus|N}} si conclude anch'essa negativamente per il Milan, con la sconfitta per 1-0 ai supplementari. Il 26 giugno comunica alla società la decisione di voler lasciare la panchina<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/milan-160-brocchi-lascia-la-panchina-poi-berlusconi-_1105510-201602a.shtml|titolo=Brocchi lascia la panchina|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=26 giugno 2016}}</ref> e due giorni dopo viene quindi sostituito da [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/162262|titolo=BENVENUTO MISTER MONTELLA!|editore=acmilan.com|data=28 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629102503/http://www.acmilan.com/it/news/show/162262|dataarchivio=29 giugno 2016}}</ref>
|
contributi