Teorema diretto dei triangoli isosceli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Uso metaforico: Vico ed il pons asinorum
Riga 9:
*Il [[Philobiblon]] di [[Richard Aungerville]] contiene il passaggio "Quot Euclidis discipulos retrojecit Elefuga quasi scopulos eminens et abruptus, qui nullo scalarum suffragio scandi posset! Durus, inquiunt, est hie sermo; quis potest eum audire?" nel quale si paragona il teorema ad una ripida scogliera che nessuna scala può aiutare a scalare e chiede si quanti aspiranti geometri ne sono fuggiti.<ref name="PUb"/>
*Il termine ''pons asinorum'', in entrambi i suoi significati, come ponte e come test è usato come metafora per trovare il termine medio di un [[sillogismo]].<ref name="PUb"/>
*Nel libro ''Vita di Giovambattista Vico scritta da se medesimo,'' il filosofo [[q:Giambattista_Vico|GianbattistaGiovambattista Vico]] racconta che egli "volle applicarsi alla geometria e inoltrarsi fino alla quinta proposizione di Euclide" con i seguenti esiti: "a suo costo sperimentò che alle menti già dalla metafisica fatte universali non riesce agevole quello studio propio degli ingegni minuti, e lasciò di seguitarlo".
*Nel XVIII secolo, il poeta [[Thomas Campbell]] scrisse un poema umoristico dal titolo ''The Pons asinorum'' dove una classe di geometria assale il teorema come una compagnia di soldati potrebbero caricare una fortezza; la battaglia non priva di incidenti.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Campbell|coautori=William Edmondstoune Aytoun|titolo=The poetical works of Thomas Campbell|anno=1864|editore=Little, Brown|p=385|url= http://books.google.it/books?id=vFMOAAAAIAAJ&hl=it&pg=PA385#v=onepage&q&f=false|lingua=inglese}}</ref>
*L'economista [[John Stuart Mill]] definì la ''Teoria della rendita'' di [[David Ricardo|Ricardo]] il ''Pons Asinorum'' dell'economia.<ref>{{Cita libro