Statuto Albertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.42.45.5 (discussione), riportata alla versione precedente di GnuBotmarcoo
Etichetta: Rollback
Fuccia (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 23:
Dopo la caduta del [[fascismo]], crebbe il consenso che - qualunque forma istituzionale fosse stata scelta per l'ordinamento italiano - lo Statuto dovesse ormai considerarsi superato. Con il decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2822 testo del D.L.Luog.], su Parlalex</ref> venne stabilito che ''Dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, un'Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato''.
 
Il decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945 n. 146<ref>[http://piattaformacostituzione.camera.it/4?scheda_contenuto=3 Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana]</ref> istituì la ''Consulta nazionale'', assemblea non elettiva di nomina governativa il cui scopo era fornire pareri sui provvedimenti legislativi che venissero ad essa sottoposti dal Governo. Infine il d.l.l.decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 testo del D.L.Luog.], su Parlalex</ref> sancì le elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Con la [[nascita della Repubblica Italiana]] e l'entrata in vigore della [[costituzione della Repubblica Italiana]] il 1º gennaio 1948, lo statuto fu definitivamente superato.
 
== Caratteristiche ==